Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] a ruota da un gran numero di altre formazioni di enorme successo e importanza, la G. è divenuta il cuore della musicapop. Nessun altro paese al mondo, Stati Uniti compresi, ha prodotto nel corso dei decenni una così notevole quantità di artisti ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] , Luis Buñuel, Andrej A. Tarkovskij, Eric Rohmer), e sono quindi entrate a buon diritto nel territorio della musica da film la musicapop (soprattutto il rock) e quella prodotta dai sintetizzatori. La prima ha apportato un modo di fare e ascoltare ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] definitiva crisi di identità e sulla perdita di innocenza della cultura americana. Lo spettacolo (un concerto di musicapop nel Tennessee) si fonde con la vita reale, riprodotta dalla macchina da presa con un atteggiamento finto-documentaristico ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] dischi venduti nel mondo).
A facilitare l'esordio di D. nel cinema fu l'incontro con un regista appassionato di musicapop, Nicolas Roeg, avvenuto casualmente a Venezia, durante la lavorazione del thriller psicologico Don't look now (1973; A Venezia ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] ucciso nel tragico finale.Dalla metà degli anni Sessanta, mentre iniziava a dedicarsi con successo alla musicapop, la sua carriera cinematografica andò progressivamente declinando. Dopo Viva Maria (1965), western farsesco di Malle, giocato ...
Leggi Tutto
Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] costruire partiture sempre funzionali, non di rado orecchiabili, in cui traspare la sua passione per il jazz e la musicapop. Assiduo frequentatore della commedia, ha conseguito ottimi risultati anche in altri generi, come il western e l'horror. Tra ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank
Ernesto Assante
Quando la voce diventa un mito
Cantante e attore cinematografico, Frank Sinatra è stato una figura chiave della musicapop americana del Novecento. Nell’arco di più di [...] l’industria discografica si accorse del fenomeno Sinatra e lo lanciò ripubblicando vecchie registrazioni e proponendone di nuove.
Dalla musica al cinema
La popolarità di Sinatra crebbe durante la Seconda guerra mondiale grazie anche a una serie di ...
Leggi Tutto
Badalamenti, Angelo
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a New York il 22 marzo 1938 da padre di origine italiana e madre statunitense. Si è affermato nella seconda metà degli anni Ottanta [...] , studiò composizione, corno francese e pianoforte alla Manhattan School of Music. Appassionatosi al jazz, lavorò come compositore e arrangiatore per diversi interpreti della musicapop (tra cui Shirley Bassey), prima di iniziare a comporre per ...
Leggi Tutto
Presley, Elvis (propr. Elvis Aron)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935 e morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Fu il più [...] con una delle sue più straordinarie composizioni, quell'Heartbreack hotel che gli consentì di conquistare il primo posto delle classifiche di musicapop, country e western. A differenza di Bill Haley e degli altri pionieri del rock, non sono le parti ...
Leggi Tutto
Ghiglia, Benedetto
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Fiesole il 27 dicembre 1921. Inizialmente influenzato dalla musica dodecafonica, G. ha poi articolato il suo discorso musicale in altre direzioni, [...] classicheggianti, talvolta con l'innesto di citazioni di celebri brani operistico-sinfonici, o, alternativamente, il ricorso alla musicapop ‒ i ritmi beat ritornano in alcuni dei suoi film più importanti ‒ rappresentano comunque due costanti nella ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.