Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] una forma tersa e in un'esattezza di costruzione ambientale, sono la cifra del suo cinema, attratto insieme film compaiono anche personaggi come Marcel Duchamp e Man Ray e le musiche furono scritte da Erik Satie), quindi Le fantôme du Moulin Rouge ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] ‘vocazione’ goldoniana in una condizione di perfetta «osmosi ambientale» (Scannapieco, 2005, p. 102), continuò a condurre ed arti; fu il primo direttore dell’Istituto di lettere, musica e teatro della Fondazione Giorgio Cini, sorto nel 1957; il 24 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] innovativo, proponendo iniziative culturali di vario tipo (teatro, musica, dibattiti, ecc.). In questa direzione lo Science Center con i tempi in modo sostenibile sotto il profilo ambientale ed economico. I musei della scienza e le istituzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Paesaggio sonoro” è la traduzione italiana del termine soundscape, un concetto elaborato [...] casi di alcuni repertori che privilegiano esperienze di tipo immersivo e ambientale. In tal senso sono decisivi gli usi sempre più frequenti e consapevoli della musica come strumento per l’attivazione di stati psicofisici, funzionali o appropriati ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] un gran numero di studi sull’incidenza dei condizionamenti ambientali nel favorire o ostacolare i processi di apprendimento. passare attraverso la pratica del canto corale, come teorizzò il musicista Z. Kodály, che elaborò un metodo di lettura a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] i problemi delle origini delle strutture sociali, culturali, ambientali e, in parte, anche politiche della storia dell delle idee (Krieger 1992) in cui trovano posto ormai anche la musica e le arti figurative (come storia delle immagini). Una caduta ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] l'architettura, il design industriale e il disegno ambientale (Carta del progetto grafico, 1989).
Il J. Paik (n. Seul 1932), dopo aver studiato estetica e storia della musica a Tokyo (con una tesi su A. Schönberg), si trasferisce in Germania ( ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] Allegorizzando il senso di quella ritmica formale e spaziale la musica è grande alleata e l'Appia ebbe agio di Il mettinscena non si adatta né si annulla nell'interpretazione ambientale, ma impone il suo ambiente psicologico persino a fatti proprî ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] continuamente due piani di comunicazione: quello oggettivo, ambientale e quello intimo, dell'anima.
Gli anni Settanta 'autore dagli anni '30 ad oggi, Roma 1995.
S. Calabrese, Musica batte letteratura, in Tirature 1995, a cura di V. Spinazzola, Milano ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] naturalmente un microfono per l'incisione diretta della voce o della musica.
L'incisione. - La direttrice dell'incisione sul disco è in locali espressamente attrezzati e nei quali l'acustica ambientale è stata studiata e corretta con grandissima cura. ...
Leggi Tutto
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente. Con...
tonale
agg. [der. di tono1]. – Genericam., del tono, dei toni, che riguarda il tono. In partic.: 1. In musica, che si riferisce al principio di tonalità, cioè al criterio di disporre i suoni in relazione a un punto focale (detto tonica): sistema...