Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] aver descritto in modo particolare una pasquinata («ricca di colore ambientale, da far pensare ad un Belli ante litteram») il /1), pp. 255-8, per la sezione iv, Pittura-scultura-poesia-musica, 592-3, per la sezione v, Pittura e scultura, con commento ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , nuovi scavi nel maledetto canale dei petroli, squilibrio ambientale, acque alte di anno in anno sempre più frequenti ha avuto una figlia. Lui è rimasto a Venezia, fa il musicista sia pure senza grande successo, e l’ha convocata qui senza dirgliene ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] gli audaci tentativi compiuti nelle arti figurative e nella musica per soddisfare i nuovi bisogni espressivi dell'uomo moderno, dunque ormai l'ambiente futurista, la ‛macrostruttura' ambientale nei suoi caratteri di continua mutevolezza e agilità, ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] Primo Levi scrisse i testi, Luigi Nono compose la musica che accompagnava i visitatori. Il memoriale intendeva evocare la e modelli che nulla hanno a che vedere con il contesto ambientale e storico in cui vengono inseriti, ma che richiamano il mito ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] ed efficiente della macchina-Biennale. La poesia, la musica, il teatro, soprattutto il cinema nella mondanissima spiaggia dimostrato di possedere e di poter sviluppare. Gli allestimenti ‘ambientali’ che Barbantini mette a segno a Ca’ Rezzonico (con ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] oggetti reali, in modo da presentarsi in un contesto ambientale il più possibile fedele alla realtà quotidiana. L'anonimato attenzione alle immagini di pop stars, pin ups e divi della musica o dello sport. Ma anche in questo caso, l'ottica con ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] arte ai Giardini di Castello, e il Festival di musica contemporanea alla Fenice.
Fuori, i grandi spazi di prodotta, e come tale saldamente legata ai caratteri del contesto ambientale.
Sicché, muovendoci lungo gli itinerari acquei che conducono da ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] metallo e in ceramica, come anche le arti figurative e la musica. Nel secondo ambito la sperimentazione tenta ricostruzioni più ambiziose, ma di vegetazione in aree sottoposte a variazione ambientale. Nel campo dell'agricoltura, la sperimentazione ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] a quelli della prevenzione, della gestione ambientale, dell’assistenza sociale, del monitoraggio della del file-sharing cfr. F. Dei, Tra dono e furto: la condivisione della musica in rete, in Cultura in Italia 1. Nuovi media, vecchi media, a cura ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] ineludibili della sopravvivenza o da certe costrizioni ambientali. Essi potrebbero essere intesi alla luce di . Buffa, S. Facci, C. Pennaccini e F. Remotti, Etnografia nande III. Musica, danze, rituali, Torino 1996, pp. 163-245.
Remotti, F., Tesi per ...
Leggi Tutto
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente. Con...
tonale
agg. [der. di tono1]. – Genericam., del tono, dei toni, che riguarda il tono. In partic.: 1. In musica, che si riferisce al principio di tonalità, cioè al criterio di disporre i suoni in relazione a un punto focale (detto tonica): sistema...