Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] del lavoro creativo in un trasognato spettacolo accompagnato dalle musiche di Iannis Xenakis ed Edgard Varèse (Baker 2004).
& life (in my part of the world), un lavoro ambientale esposto alla 9a Biennale di Istanbul del 2005.
Di tono e scala ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di Padre Pio (2004) a San Giovanni Rotondo; il Parco della musica con i suoi tre auditorium (2002) a Roma; l’addizione allo High controlli della qualità, dell’illuminazione, dell’impatto ambientale, dei processi di produzione edilizia e della loro ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] anche sul riconoscimento di espressioni specifiche, come le musiche popolari e gli «esercizi commerciali aperti al pubblico che hanno valore storico, artistico, ambientale o che costituiscono testimonianza storico culturale tradizionale e ne ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] Vis a vis di Denis H. Miller, del 2002, combina insieme musica e immagini in maniera certo più sofisticata di quanto non faccia un critico d’arte Clement Greenberg.
L’apertura al contesto ambientale e sociale, la contaminazione tra tecniche e media ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] automobili, motociclette e imbarcazioni, cellulari e lettori di musica digitale, packaging e occhiali (e si veda l’importanza psicologia di gruppo, di economia territoriale o di sociologia ambientale. Certo, un designer può essere visto anche come un ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] % nel 1994), mentre la partecipazione ai concerti di musica classica o operistica e agli spettacoli teatrali rimane piuttosto senso e della pericolosità, per l'equilibrio umano e ambientale, dell'attuale configurazione del tempo libero. Juliet Schor ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] di cartografie informatizzate, il rapporto tra pericolo ambientale e situazioni di rischio per i monumenti: , fra i quali il Brasile, interessati a valorizzare patrimoni come la musica e la danza.
Fra i Paesi che denotano una maggiore vivacità vi ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] , spazio di mediazione fra logiche diverse (progettuale, produttiva, ambientale, d’uso), tra diversi valori e differenti culture e spazi realizzati. A differenza della pittura o della musica, continua Holl, l’architettura è infatti sinestetica ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] psichica sostanzialmente immutabile. Al problema del condizionamento ambientale dei processi psichici viene data così una a. M. 1962 (tr. it.: Introduzione alla sociologia della musica, Torino 1971).
Adorno, T. W., Soziologische Schriften I, Frankfurt ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] foschi tempi che stiamo vivendo – tempi di profonda crisi ambientale, di fame e di carestia, di spietate guerre preventive e di compiti contemporaneamente: guardare la televisione, ascoltare musica con l’iPod, inviare o ricevere e-mail, navigare ...
Leggi Tutto
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente. Con...
tonale
agg. [der. di tono1]. – Genericam., del tono, dei toni, che riguarda il tono. In partic.: 1. In musica, che si riferisce al principio di tonalità, cioè al criterio di disporre i suoni in relazione a un punto focale (detto tonica): sistema...