Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] , esso perde in larga parte le attribuzioni in materia di beni ambientali, ma in compenso guadagna competenze sullo sport, sullo spettacolo (dal teatro al cinema, dalla musica alla danza, dal circo alle rappresentazioni itineranti), sul diritto d ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] per sostenere la loro missione. All’indomani del grave disastro ambientale causato a New Orleans dall’uragano Kathrina (2005), Brad creazione in serie di brand-star che non risparmia la musica colta (si veda il fenomeno lirico di Andrea Bocelli, ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] attesa.
Per altra via il mondo dei media può offrire sfondi ambientali o quadri tematici. È cosa più che ovvia e che libri solo per il fatto che parlano di televisione o di musica rock, che accumulano citazioni da pubblicità o da canzoni, sfiorano ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] Sono però altrettanti segni di distruzione l’inquinamento ambientale e la devastazione irreversibile del paesaggio. Le prodotti culturali legati ai media come i film, i libri, la musica, o a prodotti del design, dove il costo di produzione del ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] al tema ambientale (basta sostituire nel discorso appena fatto i beni relazionali con i beni ambientali).
Inoltre, questo bene ha un costo molto maggiore rispetto a quello della musica folk, un costo che non va calcolato in termini monetari quanto ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] più individualizzate (console per videogiochi, lettori di musica digitale, telefoni cellulari multiuso, posta elettronica) hanno solo nell’innovazione tecnologica, ma anche nel mutamento ambientale che essa comporta. Gli studi delle aziende e dei ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] riducibile se non a una elaborazione della percezione ambientale che semplificando i dati ha anche la funzione di saperi, perché tutto ha bisogno di divulgazione: anche l’arte, la musica, l’economia (se gli elettori capissero un po’ più di economia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] , 1732; Monsieur Petiton, 1736); in questo modo arriva a elaborare una precisa descrizione ambientale che fa della Bottega del caffè (1736), forse musicata da Vivaldi, l’ideale preludio alle commedie corali della maturità.
Gli esordi nel teatro ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] fonetica e di resa visiva del suono che appartiene alla musica contemporanea almeno a partire dai futuristi e dalla Sonate in installazioni digitali attraverso le quali poter effettuare didattica ambientale rivolta agli adulti e alle scuole. Nell’ ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] accertare in che misura tale fenomeno sia da ricondursi a fattori ambientali. Da tali studi è risultato che un'alta frequenza di del rullo dei tamburi e di altri tipi di musica, associati all'iperventilazione, a interventi sul sistema sensoriale ...
Leggi Tutto
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente. Con...
tonale
agg. [der. di tono1]. – Genericam., del tono, dei toni, che riguarda il tono. In partic.: 1. In musica, che si riferisce al principio di tonalità, cioè al criterio di disporre i suoni in relazione a un punto focale (detto tonica): sistema...