Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] anche Valéry, ed è proprio in questo senso che la metafora della musica congelata ci offre l’occasione di intendere il rapporto tra spazio sonoro e spazio ambientale non nei termini delle opportunità di diffusione che quest’ultimo garantisce al ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] estranea cioè ai temi dell’arte, della creatività o della musica, oggi questa relazione è molto diversa: i luoghi dell’
Gli uffici, dunque, da una parte sono diventati strutture ambientali più integrate nella città, che dal loro interno si espandono ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] dei cult movie, certe forme di letteratura, alcune icone della musica pop e via dicendo), anche la televisione, nella forma individuare in ogni delitto una sorta di stato d’animo ambientale. Le tre città in cui è ambientato il telefilm sono ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] est autem tonare potenter sonare... " Giov. Cotton Musica VIII) e quella del fenomeno atmosferico che connota ., e cfr. INTRONO).
In If XXXI, in un contesto ambientale singolarmente appropriato che richiama da vicino la caligine di nube (nebbia ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] che sono la fonte principale dell’infezione.
I rischi ambientali sono rappresentati dall’acqua non pulita, dalle mosche, mezzo dei polpastrelli. Lo stesso sistema è applicato alla musica. Fra i primi strumenti adottati per facilitare i non vedenti ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] come per es. in quello della sceneggiatura e della musica prevalgono conoscenze interne ai linguaggi coinvolti. In altri invece base di tre criteri: innanzitutto la pertinenza ambientale; quindi una 'generalizzazione emozionale', completamente ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] società studiate, del loro tipo di organizzazione sociale e ambientale, delle forme di contatto e/o di dominazione intrattenute con alla ricerca etnostorica (includendovi variamente "mappe, musica, pittura, fotografie, folklore, tradizioni orali, ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] immesso in una continuata sequenza di sin soggiogante suggestione ambientale, come alonato dalla bellezza agli occhi di chi lo più completa in assoluto tra le private — di libretti per musica a suo tempo costituita da, appunto, Ulderico Rolandi, del ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] , visto come punto d'incontro di tutte le tradizionali discipline (musica, teatro, arte figurativa, letteratura e poesia), e al tempo , piazze e fontane, con documentari a soggetto turistico-ambientale che, solo in alcuni casi, si ispiravano alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] come la pittura, e insolita in altre, come la musica, è fonte di gravi difficoltà per un’estetica unificata; e a partire dalla fine del XX secolo quello della cosiddetta estetica ambientale, al cui centro si pone nuovamente lo statuto (da secoli ...
Leggi Tutto
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente. Con...
tonale
agg. [der. di tono1]. – Genericam., del tono, dei toni, che riguarda il tono. In partic.: 1. In musica, che si riferisce al principio di tonalità, cioè al criterio di disporre i suoni in relazione a un punto focale (detto tonica): sistema...