• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1531 risultati
Tutti i risultati [1531]
Biografie [506]
Musica [313]
Arti visive [219]
Letteratura [181]
Storia [119]
Cinema [113]
Temi generali [80]
Geografia [65]
Teatro [49]
Religioni [50]

Tiessen, Heinz

Enciclopedia on line

Musicista (Königsberg 1887 - Berlino 1971). Studiò a Berlino con Ph. Rüfer e W. Klatte; dal 1925 prof. di composizione alla Hochschule für Musik; autore di lavori orchestrali, di pezzi da camera, di musiche [...] drammi di Sofocle, Shakespeare, Hauptmann, Strindberg, ecc. Si è anche occupato di storia della musica (Zur Geschichte der jüngsten Musik, 1929; Musik der Natur, 1953), ed è stato tra i fondatori della Società internazionale di musica contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BERLINO – SOFOCLE

Kelemen, Milko

Enciclopedia on line

Musicista croato (Podravska Slatina, Croazia, 1924 - Stoccarda 2018). Ha studiato a Zagabria, poi con O. Messiaen e D. Milhaud a Parigi, con W. Fortner a Friburgo. Insegnante d'arte al conservatorio di [...] Zagabria e organizzatore di un festival annuale di musica contemporanea. Compositore operante nell'ambito dell'avanguardia postweberniana, è autore di lavori teatrali, orchestrali e da camera (Novi stanar, 1964; Der Belagerungszustand, 1970; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – ZAGABRIA – CROAZIA – PARIGI

Ruyneman, Daniel

Enciclopedia on line

Musicista (Amsterdam 1886 - ivi 1963); inizialmente autodidatta, ha composto musica vocale-strumentale e strumentale caratterizzata da un'originale ricerca timbrica. Fra i suoi lavori principali figurano [...] (1925) per tre flauti, arpa, carillon, celesta, pianoforte, due mandolini e due chitarre, l'opera I fratelli Karamazov (1928), una Sonata per flauto e pianoforte (1942). È stato uno dei fondatori della Società olandese di musica contemporanea (1918). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSIZIONE DA CAMERA – PIANOFORTE – AMSTERDAM – MANDOLINI – CELESTA

Malgoire, Jean-Claude

Enciclopedia on line

Malgoire, Jean-Claude Malgoire, Jean-Claude. – Musicologo e direttore d’orchestra (Avignone 1940 - Parigi 2018). Fu il fondatore e direttore (1966) de La grande écurie et la chambre du roy, tra i primi significativi gruppi [...] repertorio barocco con strumenti d’epoca. Interessato a un repertorio molto ampio che arriva fino alla musica contemporanea, ha al suo attivo una vastissima produzione discografica, particolarmente significativa in Bach, Mozart, Monteverdi, Vivaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – BAROCCO – VIVALDI – MOZART

Sacher, Paul

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra svizzero (Basilea 1906 - ivi 1999). Studiò al conservatorio di Basilea con R. Moser e F. Weingartner. Propugnatore della musica contemporanea, presentò, con l'orchestra e il coro [...] da camera di Basilea da lui diretti, molti lavori moderni in prima esecuzione assoluta. Tenne inoltre concerti nelle principali città d'Europa. Fondatore (1941) e direttore del Collegium Musicum di Zurigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIUM MUSICUM – BASILEA – ZURIGO – EUROPA

Regamey, Constantin

Enciclopedia on line

Compositore, filologo e musicologo (Kiev 1907 - Losanna 1982). Studiò musica e filologia orientale a Varsavia. In quella città esercitò la critica musicale, insegnando contemporaneamente filologia indiana [...] all'università. Rifugiatosi in Svizzera nel 1944, insegnò slavistica e linguistica nelle univ. di Losanna e Friburgo. Autore di numerosi saggi sulla musica contemporanea, si è dedicato alla composizione seguendo la tecnica seriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – SVIZZERA – FRIBURGO – LOSANNA – KIEV

Kolisch, Rudolf

Enciclopedia on line

Musicista austriaco (Klamm am Semmering, Austria, 1896 - Watertown, Massachusetts, 1978). Ha studiato a Vienna con O. Sevcik, F. Schreker e A. Schönberg. Apprezzato violinista e fondatore in Europa del [...] Quartetto Kolisch e in America, dove si trasferì nel 1940 prendendo la cittadinanza statunitense, del Quartetto Pro Arte, ha validamente collaborato alla diffusione della musica contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – SEMMERING – AUSTRIA – VIENNA – EUROPA

Labròca, Mario

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Roma 1896 - ivi 1973). Studiò con O. Respighi e G. F. Malipiero. Fu sovrintendente del Teatro Comunale di Firenze, direttore artistico del Festival internazionale di musica contemporanea [...] di Venezia e della Scala di Milano, dirigente alla RAI-TV. Ha composto lavori teatrali, strumentali e vocali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – ROMA

Berry, Walter

Enciclopedia on line

Basso-baritono austriaco (Vienna 1929 - ivi 2000). Ha studiato a Vienna dove dal 1960 è stato attivo presso la Staatsoper. Apprezzato interprete mozartiano e straussiano ha preso anche parte a prime rappresentazioni [...] di musica contemporanea al festival di Salisburgo. Si è dedicato anche al repertorio liederistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAATSOPER – VIENNA

Bekker, Paul

Enciclopedia on line

Musicologo (Berlino 1882 - New York 1937). Violinista e direttore d'orchesta a Berlino, poi direttore dei teatri di Cassel e di Wiesbaden (1925-33), dal 1906 si dedicò anche alla musicologia, scrivendo [...] molti lavori interessanti, soprattutto sulla musica contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – WIESBADEN – NEW YORK – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 154
Vocabolario
Hype
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali