LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] e scena, II (1925), pp. 3-7; A. Veretti, A. L., in Riv. musicale italiana, XXXV (1928), pp. 105-123; F. Abbiati, Musicisticontemporanei: A. L., in Emporium, LXX (1929), pp. 231-238; G. Confalonieri, L'opera di A. L., Milano 1932; G. Cogni, Le opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] produzione musicale più commerciale, a livello sia locale sia globale. Troviamo qui, oltre a indiscussi protagonisti della musicacontemporanea come Bob Dylan, folksingers intimisti e struggenti, come l’inglese Nick Drake e il canadese Leonard Cohen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] del dibattito sullo scopo e la funzione della musica nella società socialista: a cominciare dagli anni Venti, quando operano l’ASM (Associazione della musicacontemporanea) aperta alle avanguardie internazionali, compresa la scuola schoenberghiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] Rogers in stretta relazione con Pierre Boulez, direttore dello stesso centro: si tratta di un luogo deputato alla musicacontemporanea, un vero e proprio strumento musicale che permette, grazie alla mobilità praticamente di tutti i componenti, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] Tale eterogeneo assetto creativo è, infine, improntato a un’attenta ricerca ispirata alle tecniche compositive della musicacontemporanea elettronica e concreta, nell’elaborazione sonora delle registrazioni su nastro magnetico, e all’iteratività del ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] , Carlo Altucci; Tre canti napoletani e Due epigrammi napoletani poi trascritti per canto e orchestra ed eseguiti al Festival di musicacontemporanea di Venezia del 1932; il salmo Ecce nunc benedicite Dominum per doppio coro a otto voci; il coro per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] da Sergej Diaghilev, è decisiva per la sprovincializzazione della cultura pietroburghese di primo Novecento: le “Serate di MusicaContemporanea”, fondate nel 1901 da membri del gruppo di Diaghilev, introducono il pubblico pietroburghese alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento l’improvvisazione diventa un modo di intendere l’ideazione [...] il quartetto Wired (che indaga sul live electronics)? Troviamo Iskra 1903: tre musicisti jazz che frantumano ogni possibile catalogazione di genere (è musicacontemporanea, punto e basta), tre radicali, anzi estremisti, dell’improvvisazione totale e ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] di notevoli capacità interpretative, cimentandosi con opere e stili assai diversi, da Rossini a Wagner, da Verdi alla musicacontemporanea. Lo si poté ascoltare, tra le numerose parti affrontate in questo periodo, spesso sulle scene dei teatri romani ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] Salmo VIII per soprano, flauto, violoncello e pianoforte (1943), eseguito nel 1946 al IX Festival internazionale di musicacontemporanea di Venezia.
Dopo il conflitto, il C. riprese la sua attività di critico, collaborando alla rivista Emporium, al ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...