ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] Cavalli, Giovanni Legrenzi, Benedetto Marcello e Antonio Vivaldi. Da subito Rossi manifestò un forte interesse per la musicacontemporanea. Dopo il Magnificat di Petrassi, nel 1946, fresco di nomina, concertò a Torino la ‘prima’ italiana della ...
Leggi Tutto
BASEVI, Abramo
Alberto Pironti
Nacque a Livorno il 29 dic. 1818. Figlio di un medico, si laureò anch'egli in medicina, ma poi si dedicò interamente agli studi musicali e a quelli filosofici. Da giovane [...] il filo spezzato che i moderni maestri deve unire ai classici antichi" e nello stesso tempo appoggiò le conquiste della musicacontemporanea, in primo luogo quelle di R. Wagner. Alle opere di Verdi, dal Nabucco all'Aroldo, dedicò un libro "imparziale ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Musicista, nato a Roma il 25 marzo 1910. Studiò composizione con Vincenzo Di Donato e Alfredo Casella. Dal 1950 è stato segretario e dal 1956 presidente della sezione italiana della [...] Società Internazionale MusicaContemporanea.
Partito inizialmente come compositore di opere teatrali legate alla tradizione melodrammatica italiana, si è in un secondo tempo orientato verso le più moderne tendenze musicali, adottando gradualmente la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . L'Inghilterra diventò un vero "paradiso", per i musicisti stranieri. Colà interessamento per la musica, i migliori pianoforti, la migliore editoria; colà concerti dedicati alla musicacontemporanea, che ponevano in onore Haydn e Mozart e che ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] la necessità d'indagare e comprendere le inquietudini e le speranze dell'uomo di fine millennio ha condotto la musicacontemporanea a un lavoro d'introspezione psicologica dell'individuo. Ancora una volta la forza significante della parola è stata ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] informatica, che sino alla fine degli anni Settanta identificava un settore della musicacontemporanea con precisi ambiti linguistici ed estetici, a partire dagli anni Ottanta ha perduto progressivamente questa identità per assumere un significato ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] fronti paralleli: da un lato nell’ambito dell’accademia, sviluppando una ricerca musicale che rimase all’interno della musicacontemporanea ‘colta’, dall’altro invece ai suoi margini, da cui si diramarono negli anni successivi le multiple varianti ...
Leggi Tutto
PANTOMIMA
Roberto CAGGIANO
F. Ber.
. Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] . Per l'epoca medievale e moderna, R. Rolland, Musiciens d'autrefois, Parigi 1908; E. Desideri, La musicacontemporanea, Torino 1930; R. Haas, Aufführungspraxis der Musik, in Handbuch der Musikwissenschaft, Postdam 1931. V. inoltre la bibliografia ...
Leggi Tutto
ROMANZA
Roberto CAGGIANO
Componimento poetico, che si riconnette al romance spagnolo dei secoli XV-XVI (e probabilmente il termine italiano deriva da quello francese, la romance), del quale però non [...] , quale secondo tempo, una romanza. Ad ogni modo la romanza figura nella musica strumentale dalla metà del sec. XVIII e vi entra piena di canto, con 1931; I. Pizzetti, Intermezzi critici, Firenze 1920; E. Desderi, La musicacontemporanea, Torino 1930. ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] Diego (1988-89) e alla Sibelius Akatemiassa (1997-98), S. ha più volte partecipato alla realizzazione del Festival di musicacontemporanea di Helsinki e ha ricevuto numerosi premi in Europa e negli Stati Uniti.
L'influenza delle arti figurative, la ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...