SANZOGNO, Nino
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 665)
Direttore d'orchestra italiano, morto a Milano il 4 maggio 1983. Dopo essere stato direttore stabile dell'orchestra del Teatro alla Scala di Milano [...] (1962-65), ha svolto intensa attività nei più importanti centri musicali italiani e stranieri, dando prova di grande versatilità nell'affrontare la musicacontemporanea e il tradizionale repertorio melodrammatico. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] trasformò subito la vecchia istituzione culturale in ente autonomo, dando il via, proprio in quell’anno, al Festival della musicacontemporanea, alla Mostra d’arte cinematografica (1932) e al Festival del teatro (1934)(385). La libertà d’azione di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] alla pittura: e per vero il Rolli, mentre modula il suo canto a gara col Metastasio, con nell'orecchio la musicacontemporanea, ci fa pensare a pitture maggiori e minori del secolo, in cui si profilano insieme a bellezze di ninfe e di dee scene ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di Venezia, che fra il 1930 e il 1934 produsse nell'ambito della Biennale tre creature: il Festival della musicacontemporanea, il Festival del teatro, e, soprattutto per la novità assoluta in campo mondiale, l'Esposizione d'arte cinematografica ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Biennale nel fare di Venezia un grande centro di cultura si manifestò anche con la ripresa nel 1946 del Festival di musicacontemporanea, aperto alle più avanzate espressioni, e nel 1947 del Festival del teatro, con opere di Sartre e di Cocteau in ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 1937, solo e soltanto di programmare. E con quello del Teatro fu invitato a programmare il VI Festival di musicacontemporanea del venturo 1938; accortamente, prima di dovere poi render conto alle penne di Partito, fece avere, per conoscenza, al ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] 1934, Annina Morosini è alla presidenza di un altro comitato di 50 «patronesse» che sostengono il I Festival di musicacontemporanea, inviando un appello alle autorità(74).
La dissonanza del profilo di queste donne con i modelli femminili cattolici o ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] ripresa del Festival del teatro di prosa, l’Esposizione d’arte ai Giardini di Castello, e il Festival di musicacontemporanea alla Fenice.
Fuori, i grandi spazi di acque, barene, terre emerse, canali sono ancora parte integrante di quella stessa ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] suono e alle possibilità di articolare i vari programmi e dispositivi in nuove sperimentazioni, così come accade per molta musicacontemporanea.
È ancora di Levin (il MIT, Massachusetts Institute of Technology, da cui proviene, è stato sino a oggi il ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] aggregazione di massa mai visti prima.
L’ottava nota è dunque costituita da questa straordinaria energia che la musicacontemporanea è in grado di esprimere, emozionando enormi quantità di ascoltatori. Gli auditorium si avviano dunque a stabilire un ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...