Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] di una collezione è circoscritto, essa di norma assume un carattere multimediale. Così una raccolta di musicacontemporanea comprenderà la sezione dei videoclip e quella delle esecuzioni sonore, eterogenee per quanto concerne il formato digitale ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] delle arti popolari (pubbl. in Propaganda musicale il 15 nov. 1929 col titolo M. contro il Novecentismo) accusò la musicacontemporanea di oblio della tradizione e d’inclinazione verso il brutto, il ridicolo, il grottesco. Sortita che provocò in A ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] , e nella successiva per la Commedia sul ponte di B.J. Martinù andata in scena nel 1951 al XIV Festival internazionale di musicacontemporanea di Venezia, il M. optò per una scenografia povera, analoga per certi versi a quelle di Scialoja e di F. De ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] e D'Annunzio un'associazione per la diffusione in Italia di musiche nuove, la Corporazione delle nuove musiche, subito affiliata alla Società internazionale di musicacontemporanea. Nel 1924, a seguito del trasferimento dal conservatorio di Parma a ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] 1990, vol. 32, pp. 27-39; M. Baroni, Da Lorca a Maderna. Le metamorfosi di Don Perlimplin, in F. García Lorca nella musicacontemporanea. Atti del Congresso, Cagliari, 1986, a cura di A. Trudu, Milano 1990, pp. 153-166; R. Fearn, B. M., Chur 1990; I ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] dei rumori alla nuova consonanza, in L'ecosistema urbano, Bari 1978, pp. 137-140; contributo senza titolo in Autobiografia della musicacontemporanea, Cosenza 1979, pp. 56-67; Dal silenzio ad un nuovo mondo sonoro, Roma 1989.
Fonti e Bibl.: Oltre ai ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] numerosi concertati, in stile rossiniano, arie virtuosistiche e anche una pagina dodecafonica, che suona come una parodia della musicacontemporanea; Tamu-Tamu (Chicago 1973), opera da camera comica e surrealista, racconta la storia di una famiglia ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] Rivista musicale italiana, X (1976), pp. 91-94; Sulla dodecafonia di Dallapiccola, Pisa 1976; Presenza di G. Petrassi nella musicacontemporanea, in Di G. Petrassi una antologia: 1983, Roma 1983, pp. 13-26; I costumi della «Traviata», Pordenone 1984 ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] .
Il G. fu anche organizzatore delle Settimane musicali senesi e membro della sezione italiana della Società internazionale di musicacontemporanea. Nel 1952 ricevette il Premio Italia della RAI per l'opera radiofonica Lord Inferno, su libretto di F ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] , nel 1925, al teatro La Fenice di Venezia, partecipò al III festival internazionale della Società internazionale di musicacontemporanea.
Intraprese poi la carriera di direttore d'orchestra, e dopo essere apparso in teatri minori, diresse alla ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...