TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] 30 aprile 1981 all’Auditorium RAI di Torino (parti I, III e V) e il 25 settembre 1985 al Festival di musicacontemporanea della Biennale (parti II, III e IV), poi integralmente il 30 settembre 1996 alla Fenice (la prima rappresentazione scenica ebbe ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] , in Il Verri (1987), 5-6, pp. 35-45; Attualità dei procedimenti compositivi di J.S. Bach nella musicacontemporanea, in Quaderni di Musica/Realtà, 17, Milano 1988, pp. 81-94; A. Schnittke, in 46° Settimana musicale senese, Siena 1989, pp. 127 ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] d'oggi, VIII [1926], novembre), e le possibilità d'impiego dei modi greci e gregoriani nella musicacontemporanea (I modi gregoriani e il "maggiore" e "minore" moderno, in Riv. musicale italiana, L [1948], 2, pp. 41-44). Degna di nota è anche la ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] orchestra, diretta da Casella, rappresentò l’Italia insieme a Mario Pilati al IX Festival della Società internazionale di musicacontemporanea (Londra). Nel medesimo anno, col divertimento per voci miste Bella, se vuoi venire, vinse il concorso dell ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] da parte del pubblico, mentre la critica gli rimproverò una sostanziale indifferenza rispetto alle tendenze della musicacontemporanea.
Musiche per canto e pianoforte: La schiava e il pascia, fantasia fonofilmica (testo di G. Monleone), riduzione ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] l’operato di Alfredo Casella, che in altre occasioni aveva sostenuto.
Nel 1930 organizzò la Mostra nazionale di musicacontemporanea e nel 1932 fu tra i firmatari del manifesto antimodernista, che accentuò le spaccature fra i compositori italiani ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] 2, pp. 30-32; A.M. Bonisconti, Studi per un "Homunculus", nove pezzi per orchestra, in La Biennale di Venezia: XXII Festival internazionale di musicacontemporanea (catal.), Venezia 1959, p. 24; F. D'Amico, L., Chailly, Bucchi, in Id., I casi della ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] contrario del padre, Achille, insieme con M. Pilati, R. Parodi e J. Napoli, diede notevole sostegno alla musicacontemporanea, grazie, soprattutto, alla sua attività di critico musicale di varie testate (Vita musicale italiana, 1926-28; Corriere di ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] XIX (1937), 5, pp. 180 s.; M. Bellucci La Salandra, Melodia infinita o pezzo chiuso?, in L'Avvenire d'Italia, 18-19 maggio 1937, p. 5; Id., Musicisticontemporanei. A. G. nella vita e nell'arte. Studio critico, Roma 1937; U. Rolandi, Il libretto per ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] a un canto della Pasqua ebraica. In qualità di organizzatore il M. collaborò con G. Mulè alla seconda Mostra nazionale di musicacontemporanea che si tenne a Roma dal 2 all’8 apr. 1933. Al 1934 risale Introduzione, tema e sette variazioni per ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...