SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] : aspetti tecnici e teorici, a cura di D. Iotti, Milano 1988, pp. 95-101; D. Tortora, Nuova Consonanza. Trent’anni di musicacontemporanea in Italia (1959-1988), Lucca 1990, ad ind.; Ead., Nuova Consonanza. 1989-1994, Lucca 1994, ad ind.; A. Clementi ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] (1995-97); fu inoltre sovrintendente del teatro dell’Opera di Roma (1980-82); presidente della Società italiana di musicacontemporanea (1960), della Società aquilana dei concerti (1973-92), della Società italiana degli autori ed editori (SIAE; 1987 ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] Informatica musicale, a cura di G. De Poli, Padova 1979, pp. 44-49; Piccolo discorso con Michela, in Autobiografia della musicacontemporanea, a cura di M. Mollia, Cosenza 1979, pp. 122-126; Teresa Rampazzi. Raccolta di articoli, a cura di P. Zavagna ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] fu a Parigi per una rassegna organizzata da France Culture, interpretando Antonin Artaud. Tenne corsi di semiologia della musicacontemporanea sulla voce nel conservatorio di Milano. Con Tofani e Mauro Pagani diede vita allo spettacolo Rock’n’roll ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] , marzo 1936; G. Petrassi, in Monthly Musical Record, settembre 1936; L. Dallapiccola, ibid., febbraio 1937; Musiche nuove al V Festival intern. di musicacontemporanea a Venezia, in Nuova Antologia, 1° ott. 1937; Due opere nuove: R.W. Williams e R ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] Venne eletto vicepresidente dell’Unione internazionale delle marionette e nel 1958 il Nucleo fu invitato al XXI Festival della musicacontemporanea, nell’ambito della Biennale di Venezia. A breve però vennero a galla i rancori e le incomprensioni tra ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] diffusione della più recente produzione, privilegiando così una benemerita iniziativa editoriale indirizzata verso la divulgazione della musicacontemporanea.
Stabilita la propria sede a Napoli, mentre il fratello Alfredo si trasferiva a Milano, il C ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] una prolifica attività pubblicistica con un articolo di argomento musicale (Nei corridoi del IX Festival internazionale di musicacontemporanea, in La Civiltà cattolica, XCVII (1946), 4, quaderno 2316, pp. 460-471). Proseguì gli studi di teologia ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] vocazione alla sperimentazione in G. si salda con il profondo convincimento del ruolo sociale e comunicativo della musicacontemporanea, e della necessità di una radicale riforma della didattica musicale. Nei suoi numerosi scritti affrontò in maniera ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] Ricordi & C., a cura di M. Giorgi, Milano 1990, pp. 3 s.; D. Tortora, Nuova Consonanza. Trent’anni di musicacontemporanea in Italia (1959-1988), Lucca 1990, ad ind.; C. Salaris, La Roma delle Avanguardie. Dal futurismo all’underground, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...