RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] Ricordi & C., a cura di M. Giorgi, Milano 1990, pp. 3 s.; D. Tortora, Nuova Consonanza. Trent’anni di musicacontemporanea in Italia (1959-1988), Lucca 1990, ad ind.; C. Salaris, La Roma delle Avanguardie. Dal futurismo all’underground, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] negli Stati Uniti, nei Paesi Bassi e altrove. Determinante fu l’incontro con Sergej Djagilev, al Festival di musicacontemporanea di Venezia del 1925. Il fondatore dei Ballets russes contribuì a orientare l’interesse e la produzione di Rieti ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] nel “Sestetto per archi” di Z., in Chigiana, n.s., XXIV (1967), pp. 285-292; A. Gentilucci, Guida all’ascolto della musicacontemporanea, Milano 1969, pp. 462 s.; G. Vigolo, Intonazione di Amleto, in Id., Mille e una sera all’opera e al concerto ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] il Teatro alla Scala, ivi dedicandosi soprattutto agli allestimenti di musicacontemporanea (Turandot di Carlo Gozzi, musiche di Ferruccio Busoni, e Il buon soldato Sveik di Gerardo Guerrieri, musiche di Guido Turchi, stagione 1961-62; Lo zar si fa ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] Prière pour demander une étoile”, in Chigiana, XXIII, n.s., III (1966), pp. 291-296; A. Gentilucci, Guida all’ascolto della musicacontemporanea, Milano 1969, pp. 439-441; G. Vigolo, I peccati dodecafonici, in Mille e una sera all’opera e al concerto ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] 1933 e 1934 (Il tecnicismo delle scale; Accordi arpeggi e pedali; Stile polifonico, tecnicismo vario e metodo); La musicacontemporanea: note polemiche, in Bollettino bibliografico musicale, V (1930), I, pp. 20-36; Introduzione a F. Fano, G. Martucci ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] tra il 1929 ed il 1937, la cui seconda parte venne presentata da D. Mitropoulos al VI festival di musicacontemporanea di Venezia nel 1938.
Muoveva intanto l'ispirazione del D. un più vivo interesse culturale, rintracciabile nelle Umoresche e ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] tournée nel 1924. Sempre nel 1923 l'Italia entrò a far parte della Società internazionale per la musicacontemporanea (SIMC), la quale organizzò festival di musica da camera - tra i primi, quelli di Venezia del 1925 (il terzo) e di Siena del 1928 ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] enti, e si fece promotore, in particolare, dell’allora ancor poco eseguito Anton Bruckner. La sua competenza nella musicacontemporanea lo portò a Darmstadt per tenervi corsi di direzione, ma nello stesso tempo era spesso chiamato a dirigere opere ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] intanto i confini nazionali: la Suite veniva infatti diretta da H. Rosbaud al XXIX Festival della Società internazionale di musicacontemporanea di Baden-Baden nel 1955, anno in cui i tre Cori sacri erano eseguiti al XVIII Festival internazionale di ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...