Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] immagini create da Castellucci riescono a entrare nel senso della violenza contemporanea, a creare l'idea di una terribilità sempre presente, a visione di 'opera d'arte totale' in cui musica, immagine, pittura, danza, teatro, movimento e costruzione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e cacciatori aizzare; poesie scherzose o di tono leggiero per musica, come Non mi poriano già mai fare ammenda e Per una era stato nei tempi passati e quello che dava la vita contemporanea; quello che più innalza lo spirito e quello che più l ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] Spettacoli") di E. Vinokurov; Uroki muzyki (1969, "Lezioni di musica") di B. Achmadulina. Nel 1967 uscì una piccola raccolta, Doroga Vilks (1923) e M. Birze (1921).
La letteratura contemporanea della Lituania ha l'esponente di maggior spicco in E. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di più o meno sistematiche escursioni nel mondo moderno e contemporaneo.
La decisione di privilegiare il periodo delle origini dipende "cantilenae" generalmente intese col valore di poesie per musica in lingua volgare), in un ambito più propriamente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , V. Palermo, Participación política y pluralismo en la Argentina contemporánea, ivi 1985; A. Abós, El posperonismo, ivi 1986; con tecniche aleatorie. È stato tra i fondatori del Gruppo Musica Viva.
Per quanto riguarda gli anni Settanta e Ottanta, ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] bollenti - rave, hip hop, e grunge - generati da quella musica che è popolare tra i minori di 21 anni, hanno fatto 1971), il cui lavoro è stato profondamente influenzato dall'arte contemporanea, in particolare dalle opere del tedesco J. Beuys. Nei ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, nato a Colle Sannita (Benevento) il 27 ottobre 1891. Già redattore-capo della Critica di B. Croce, fondò a Napoli (1944) Aretusa, rivista di varia [...] e addirittura metamorfosico dell'universo, compendiato ed esemplato nella musica, nel ritmo della parola (v. I miti della periodi, tra le prove più insigni della critica letteraria contemporanea. Altri scritti: Mida il nuovo satiro, romanzo, Milano ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (L'art poétic, 1988), opera lirica (Roméo & Juliette, musica di P. Dusapin, 1989), arti grafiche (Rouge, vert & il primo a introdurre in dosi massicce l'elemento erotico nella prosa russa contemporanea. V.V. Šarov (n. 1952) con Do i vo vremja ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] del ferro. Alle manifestazioni della vita religiosa si legano la musica e la danza. Sul cadere dell'età del bronzo, son Carlo V nella contesa con la Francia, è pur anche quasi contemporanea alle decisioni della dieta di Spira, per le quali, in ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] d'Atene, studiata già da Aristotele, promosse un indirizzo etico. Contemporanei di Senocrate e Teofrasto furono Zenone (la cui vita si Gli elementi platonici rivivono in questa via ascendente: musica, amore, filosofia sono le tre vie dell'elevazione ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...