Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di far conoscere il dialetto romagnolo (cfr. la recensione contemporanea nel Propugnatore, VI, pp. 325-336). Basandosi solo sui altro, come, p. es., quella di Predappio, la cui musica appare alquanto generica, o per lo meno non indigena, e comune ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] sec. VIII a. C., essendo re Teopompo (che la tradizione fa contemporaneo dell'inizio dell'eforato), si conosce solo il risultato: la conquista della meschina l'educazione spartana, in cui danza, musica, canto bastano, insieme con gli esercizî militari ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] di congressi e riunioni. Vi si riflette dunque una tendenza contemporanea, che si è fatta sentire con particolare vigore durante la di apprezzare la scienza e la letteratura, la musica e il teatro e il cinematografo dei Nordamericani, imitandoli ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] un orizzonte tematico e un terreno di confronto ideale del progetto contemporaneo.
Da un lato, il riferimento al carattere ambiguo e inclusivo scienza e della tecnica e la Città della musica - una concezione spaziale fondata sulla de-composizione ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ultimo molto discusso alla luce dei criteri contemporanei di conservazione. Attualmente gli specialisti si Requiem, composta nel 1943; accanto a essa figurano varie pagine di musica corale sia sacra che profana, oltre a diversi lavori per orchestra ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] permettevano di trarre i migliori auspici per le sorti della musica, ma il flagello della guerra che si abbatté sulla ivi 1925; M. Orlicz, Polski teatr współczesny (Teatro pol. contemporaneo), ivi 1932; M. Treter,Teatr a sztuki plastyczne (Il teatro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] tra le opere più suggestive della produzione lirica contemporanea.
Nel corso degli anni Settanta notevole livello ha della prima orchestra bulgara, e nel 1904 della prima Scuola di musica (dal 1921 Accademia musicale di stato), a Sofia, e inoltre ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] di nuovo negli elegiaci Callino e Tirteo: dei quali il primo, contemporaneo di A., e il secondo, ad A. posteriore, nulla ci han alle elegie, ed esprimere ciò che voleva, dove più voleva.
Musica. - Tutta la poesia greca ebbe, com'è noto, almeno ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] palazzo ha sofferto molto da quando nel 1808 cambiò destinazione.
Contemporaneo di J. van Campen fu l'architetto Philip Vingboons. V. tavv. III a X).
Anche nella letteratura e nella musica, intorno al 1885 una nuova corrente si fece strada, e ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Fino a mezzo il sec. XIX l'esercizio della musica si offre come un riflesso della vita cortigiana ducale, id., Piacenza sotto la dominazione sabauda, Piacenza 1929.
Storia contemporanea: L. Montagna, Il dominio francese in Parma, Piacenza 1906 ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...