SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] opere di poesia, e non opere d'un nuovo genere di musico-poesia, come si è suggerito da alcuni critici desiderosi di difendere sentono nel suo stile - si può riferire quel che i contemporanei ci narrano del suo aspetto fisico: Sw. ci vien descritto ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] di ampio respiro. Sotto il profilo metodologico la d. contemporanea si è trovata ad affrontare e a dover tenere conto e letterature, scienze economiche e sociali, arti figurative, musica ecc.), all'interno dei quali svolgere parte dell'azione ...
Leggi Tutto
MAROCCO.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] mutaǧāwirah (2009, Vite vicine), incentrato sulle contraddizioni della società contemporanea, e Ba῾īdan min al-ḍawḍā᾽, qarīban min al sui dissidenti scomparsi negli anni Settanta e Ottanta. La musica, il metal suonato da una band condannata con l’ ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Claudio Arnone
(App. IV, II, p. 673)
L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] possibilità di modulazione ad alta frequenza permette la trasmissione contemporanea di un gran numero di informazioni su uno stesso a una codifica prestabilita delle informazioni da immagazzinare (musica, immagini o altri dati). La luce, riflessa dal ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] a intrattenersi con l'erudito e paziente raccoglitore d'un prezioso archivio musicale, l'abate Santini. Per la musica italiana contemporanea, invece, non ha alcuna tenerezza. Compone l'ouverture Le Ebridi (La Grotta di Fingal), ricordo del viaggio in ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] o con la sua compagnia, operando una plastica, integrale trasposizione delle musiche di I. Albéniz, E. Granados, M. De Falla, ha per piacere e adeguarsi alle varie correnti dell'estetica contemporanea, attraverso le quali il balletto è passato, come ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] .
Un'altra frontiera su cui si muove la c. contemporanea, ricca di potenzialità per il futuro, è il confronto le limitazioni della parola, descrivendo opere d'arte o brani di musica, e più in generale mirando a una dimensione visiva, sonora, ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 25 ottobre del 1838. Sui registri dello stato civile fu inscritto coi nomi di Alexandre-César-Léopold; ma fu poi chiamato col nome di Georges. Dai genitori stessi venne incoraggiato agli [...] stimava B. e ne intuiva il valore eccezionale, gli diede a porre in musica il libretto in 3 atti di Michel Carré e Cormon I pescatori di condannò al rogo, sottraendola così a qualsiasi indagine contemporanea o postuma. E con l'opera distrusse l' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] Marcos y Marcos (1981), opere di autori classici e contemporanei, testi dei presocratici (con testo greco a fronte), e documentazione strettamente correlata agli ambiti della produzione RAI (musica, cinema, comunicazioni di massa, ragazzi, ecc.). Ugo ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] ogni anno: la Società degli artisti bulgari, L'arte contemporanea, L'arte nazionale, e la Società dei pittori indipendenti applicata.
L'Accademia di musica, esistente dal 1921 (dal 1904 al 1921 era una semplice Scuola di musica), ha tre sezioni.
L ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...