RILKE, Rainer Maria
Vincenzo Errante
Poeta di lingua tedesca, nato il 4 dicembre 1875 a Praga, morto a Muzot (Svizzera) il 29 dicembre 1926. Discendente da un'antichissima famiglia aristocratica e cattolica, [...] racchiusa. La tendenza a sfociare nell'etereo indefinibile infinito della musica pura ha trovato nel dramma poetico del R. il grande poeta, con Stefan George, della letteratura tedesca contemporanea.
L'edizione fondamentale delle opere del R. è la ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] , nel quale fu autore, attore e compositore anche della musica che accompagna nei suoi drammi i canti lirici e le le Farse. Di fresca ispirazione popolare, ritraggono la vita portoghese contemporanea, la società vana e corrotta, con scene, tipi e ...
Leggi Tutto
La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] i maggiori assertori della libertà in poesia è Adonis (Siǧǧil, 2000; Mūsīqa al-ḥūt al-azraq, 2005, trad. it. La musica della balena azzurra, 2005), che invita il poeta a guardare in modo diverso ai propri modelli di riferimento, scrollandosi di dosso ...
Leggi Tutto
VERLAINE, Paul
Sergio Solmi
Poeta francese, nato a Metz il 30 marzo 1844, morto a Parigi il 7 gennaio 1896. Nel 1851 entrò in collegio a Parigi, compiendo gli studî al liceo Bonaparte. La vocazione [...] nel tremito canoro, sembra svanire ai confini della musica pur senza nulla perdere della sua individualità, del colti spesso in segni vivaci e precisi, che ricordano la pittura contemporanea d'un Degas o di un Toulouse-Lautrec. Più debole ancora ...
Leggi Tutto
GRAY, Thomas
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 16 dicembre 1716, morto a Cambridge il 30 luglio 1771. Figlio di uno scrivano, Filippo Gray, studiò a Eton e qui fece amicizia con Orazio [...] d'Europa". Era buon conoscitore anche di letteratura contemporanea, specialmente francese. Si teneva in disparte dalla società stata usata con una così squisita modulazione della sua musica piana; e a questo effetto hanno contribuito la concisione ...
Leggi Tutto
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] alla Mecca, ove uomini e donne si riunivano per ascoltare la musica e giuocare agli scacchi, ecc. Al Cairo appaiono pubblici caffè nel Nei varî paesi d'Europa la comparsa dei caffè fu quasi contemporanea e in qualche stato, come per es. a Venezia, ...
Leggi Tutto
(Bilbo)
Città della Spagna settentrionale; nel 2003 contava 353.600 ab. nel territorio comunale e 946.800 nell'area metropolitana. Industrializzata sin dalla fine del 19° sec., la zona di B. si era dedicata [...] O. Gehry) e il Palacio Euskalduna de Congresos y de la Música (1999, degli spagnoli F. Soriano e D. Palacios). Il come uno dei più popolari e iconici edifici dell'architettura contemporanea; al suo interno trovano posto spazi per la collezione ...
Leggi Tutto
SEQUENZA
Fausto GHISALBERTI
*
Canto liturgico latino, seguente l'Alleluia e altri canti melismatici, ai cui vocalizzi finali (in seguito anche a vocalizzi ex-novo creati) applica un testo letterario, [...] da un medesimo autore, o ne furono provviste dopo da un musico, rottosi il legame coi versetti dell'Alleluia, il titolo fu mater di Iacopone da Todi. Il principio della creazione contemporanea del testo e della melodia non rimase limitato al campo ...
Leggi Tutto
SORRENTINO, Paolo
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Napoli il 31 maggio 1970. Con il suo cinema dallo stile visionario, sempre concentrato su una messa in scena che unisce [...] opera propone l’affresco decadente e surreale di una Roma contemporanea dagli umori felliniani (il rimando dichiarato è alla Dolce ragioni che hanno ispirato la sua vita e la sua musica, colto dal regista nello spazio terminale di un lussuoso hotel ...
Leggi Tutto
Commediografo spagnolo, nato a Madrid il 28 maggio 1731, morto ivi il 5 marzo 1794. Nel 1759 dovette troncare gli studî universitarî per assumere un modesto ufficio nella ragioneria di stato. Sotto la [...] ripreso più tardi nel 1768) e componendo una zarzuela (operetta) con musica di Manuel Pla: Quien complace á la deidad acierta a sacrificar quanto mai semplice, ma fedele specchio della società contemporanea. Avendo il C. compreso quale ricca e viva ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...