• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1531 risultati
Tutti i risultati [1531]
Biografie [506]
Musica [312]
Arti visive [218]
Letteratura [180]
Storia [118]
Cinema [113]
Temi generali [80]
Geografia [64]
Teatro [49]
Religioni [50]

MERINI, Alda

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERINI, Alda Caterina Francesca Giordano Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] collaborazione con il cantautore Giovanni Nuti che metterà in musica numerosi versi della scrittrice; nel 1999 M. prese da La presenza di Orfeo a La Terra Santa, in Poesia italiana contemporanea, Milano 2003, pp. 634-44; A. Cortellessa, Alda Merini ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO SPAGNOLETTI – SALVATORE QUASIMODO – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERINI, Alda (2)
Mostra Tutti

HAUSER, Arnold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAUSER, Arnold Ales Rojec Storico e sociologo dell'arte, inglese e di origine ungherese, nato a Temesvár (oggi Timiçsoara, Romania) l'8 maggio 1892, morto a Budapest il 28 gennaio 1978. A Budapest, [...] modo spesso altrettanto esauriente la letteratura, ma anche la musica, il teatro e, nell'epoca moderna, il cinema tra arte e società, per finire con i problemi dell'arte contemporanea (arte di massa, cinema, televisione, "fine dell'arte"). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – MANIERISMO – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUSER, Arnold (1)
Mostra Tutti

FAURÉ, Gabriel-Urbain

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Pamiers (Ariège) il 13 maggio 1845, morto a Parigi il 4 novembre 1924. Di famiglia non ricca (il padre era direttore di scuola normale), il F. iniziò i suoi studî musicali soltanto all'età [...] delle quali v. un elenco in G. Gatti e A. Della Corte, Dizionario di Musica, Torino 1930. Bibl.: Oltre tutte le pubblicazioni relative alla scuola francese contemporanea, v. specialmente: L. Vuillemin, G. F., Parigi 1914, e il numero unico, dedicato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ISTITUTO DI FRANCIA – MUSICA DA CAMERA – MESSA DA REQUIEM – MUSICA SINFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAURÉ, Gabriel-Urbain (1)
Mostra Tutti

MONTALE, Eugenio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONTALE, Eugenio (App. I, p. 873) Alessandra Briganti Allontanato nel 1939, per motivi politici, dalla carica di direttore del Gabinetto Vieusseux, che ricopriva dal 1929, fondò nel 1945, con A. Bonsanti, [...] Scaravelli, il quindicinale fiorentino Il Mondo. Lettere Scienze Arte Musica. Nel 1948 si trasferì da Firenze a Milano dove collaborò da M. in quel processo di analisi della civiltà contemporanea che offre una delle possibili chiavi di lettura della ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CORRIERE DELLA SERA – FUNZIONE POETICA – UNIVERSALISMO – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALE, Eugenio (7)
Mostra Tutti

ELLINGTON, Edward Kennedy, detto Duke

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 540) Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] unita l'orchestra, ma, a causa anche della contemporanea scomparsa di due prestigiose stars della band, P. Milano 1961); L. Sanfilippo, General catalogue of D. Ellington's recorded music, Palermo 1966; D.R. Connor, 20 years of the Duke, 1933 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – CONTRABBASSO – NEW ORLEANS – STATI UNITI – MAX ROACH

Andriessen, Louis

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Compositore olandese, nato a Utrecht il 6 giugno 1939. È considerato uno degli autori europei più influenti dell'ultimo scorcio del 20° secolo. Cresciuto in una famiglia di musicisti, nel periodo 1953-1957 [...] con il regista P. Greenaway a vari progetti: M is for man, music, Mozart; Rosa (a horse drama), opera in due atti, e Writing è uno dei principali punti di riferimento della produzione contemporanea, anche per il suo prolungato impegno a favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – LOUIS ANDRIESSEN – KRONOS QUARTET – SAN FRANCISCO – JIMMY YANCEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andriessen, Louis (1)
Mostra Tutti

Wallace, David Foster

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Wallace, David Foster Giovanna Ferrara Scrittore statunitense, nato a Ithaca (New York) il 21 febbraio 1962 e cresciuto a Urbana (Ill.). Dopo essersi laureato all'Amherst College (Amherst, Mass.) nel [...] collaborazione con M. Costello, W. ha pubblicato uno studio sulla musica rap, candidato al premio Pulitzer, Signifying rappers: rap and race dell'influenza pervasiva della televisione sulla narrativa contemporanea. L'interesse di questo autore per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOTERAPIA – MINIMALISMO – MATEMATICA – NEW YORK – RAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallace, David Foster (2)
Mostra Tutti

IRIARTE, Tomás de

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIARTE, Tomás de Mario Casella Letterato spagnolo, nato a Orotava (Tenerife) il 18 settembre 1750, morto a Madrid il 17 settembre 1791. I caratteri specifici della sua cultura, orientata subito verso [...] le forme chiare e razionali della letteratura francese contemporanea, traggono origine dall'educazione che gl'impartì, non appena Floridablanca, uscì il poemetto in cinque canti La Música di carattere didascalico, essenzialmente tecnico per l'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIARTE, Tomás de (1)
Mostra Tutti

Ajgi, Gennadij Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Poeta ciuvascio di lingua russa e ciuvascia, nato a Šajmurzino, presso Batyrev (Repubblica dei Ciuvasci) il 21 agosto 1934. Trascorsa l'infanzia nella sua terra natale, A. è rimasto sempre legato alla [...] anni Sessanta e Settanta da Pĕtĕm purnăşšan dĕklennĕ muzykă (1962, Musica per tutta la vita), Utăm (1964, Il passo), In italiano alcune poesie sono contenute nelle raccolte Poesia russa contemporanea da Evtušenko a Brodskij, a cura di G. Buttafava ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – IMPRESSIONISMO – GENNADIJ AJGI – VERSO LIBERO – ANIMISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ajgi, Gennadij Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

CAMPOAMOR y CAMPOOSORIO, Ramón de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Navia nelle Asturie, il 24 settembre del 1817 ed ivi studiò nei suoi primi anni sotto la guida di maestri pedanti e fanatici. Pensò da giovane di entrare nell'ordine dei gesuiti, ma le prove [...] verso è tenue come una carezza, soave come una musica sottovoce. Bibl.: Campoamor, Obras completas, Madrid 1901- Azorín, Clásico y Modernos (Obras, XII); Rubén Darío, in España contemporánea (Obras, XIX); Clarín, in Folletos literarios, V, in Solos e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – RUBÉN DARÍO – BARCELLONA – METAFÍSICA – ALMERÍA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOAMOR y CAMPOOSORIO, Ramón de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 154
Vocabolario
Hype
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali