L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] era ancora un astronomo dilettante che si guadagnava da vivere con la musica.
La sera del 13 marzo 1781, mentre stava esaminando, durante . Non v'è di fatto consenso tra gli astronomi contemporanei riguardo alla validità della legge di Titius-Bode, e ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] beni del maresciallo Charles de Créquy, si trovava un quadro dei Musici del M., donatogli dal cardinale Antonio Barberini, di cui l a supporre che il maestro dipingesse i due quadri in contemporanea, come se facesse la spola fra Siracusa e Messina e ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] di Foggia. L’emigrazione dei miei genitori non è stata contemporanea, infatti mia madre è giunta in Piemonte intorno al 1958 lingue esposte (insegne dei locali, graffiti ecc.), nella musica giovanile. A questo proposito Gaetano Berruto rilevava che « ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] sotto la sua sovrintendenza, di un artista grandissimo, superiore a ogni contemporaneo, del quale ignoriamo il nome: un "amico di Fidia", 12 anni e comprendeva materie di cultura generale, filosofia, musica; e la Attica, che appare più libera, più ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] delle attività economiche creatrici: il patrimonio storico e artistico (quello culturale, la musica, lo spettacolo e l’arte contemporanea); le industrie del contenuto (editoria, televisione e radio, cinema, computeristica, software, pubblicità ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] che, come gli economisti classici, Marx, e gli eretici contemporanei quali Schumpeter e Keynes, avevano in mente una società è analogia fra gli onorari di un notaio, le carote rosse, la musica. Capitale, terra, lavoro! Ma il capitale non è una cosa, ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] canapa indiana in gruppi o nel corso di feste, ascoltando la musica o la lettura di poesie. Questa abitudine è oggi così diffusa . Se la grande maggioranza degli psichiatri nella società contemporanea mostra una tendenza a ignorare le fonti interne di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] ), il catalogo include tutti i libri di matematica antichi e contemporanei che Cheng conosceva o di cui aveva sentito parlare, per in cui è trattato l'uso della matematica nella musica. La natura di questi testi rispecchia le caratteristiche della ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] – già forte dagli anni del dopoguerra – che l’arte contemporanea rivolse alla cultura popolare e che, al di là degli è venuto meno. Le schede di catalogo FKN (narrativa), FKM (musica) e FKC (cerimonie), messe a punto dal Museo nazionale delle arti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] di delimitare il settore dell'enciclopedia scientifica a lui contemporanea, nel quale si colloca la sua produzione scientifica. ammettendo che essi si siano mai impegnati nello studio teorico della musica" (I, 9).
D'altra parte, Tolomeo sottolinea una ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...