ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] monumentale popolata da vezzose figurine abbigliate secondo la moda contemporanea, come mostrano ad esempio le tre Vedute della -113; L. Bertani, Le decorazioni pittoriche, gli arredi, la musica, in San Carlo dei Barnabiti a Firenze. Una chiesa ed un ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] costumi», ben istruito nella grammatica latina e nella musica (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., F.93 inf (1523-1569), in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, IX-X (1957-58), pp. 318 s., 328-332, 422-435 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] mischiano i canoni del teatro classico e di quello contemporaneo cortese mitologico-pastorale. L’opera si apre con un pp. 167-184; E. Rossetti, L’“Isola beata” dei musici e degli aristocratici: qualche appunto su gerarchie sociali e culturali nella ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] misuravano con un teatro che non prevedeva rigide distinzioni tra prosa, musica e danza: si doveva saper recitare la farsa, il grottesco, con interni borghesi, costumi appropriati, lingua contemporanea (anche il dialetto si trasforma, allontanandosi ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] 1855; Saggi di critica storica, ibid. 1858; La ragione della musica moderna, ibid. 1859).
L’11 ag. 1859 sposò Guglielmina Walter, . M. e i problemi storici, in Origini della filosofia contemporanea in Italia, II, I positivisti, Messina 1921, pp. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] 'Ottocento, cui fece seguito una sosta a Pistoia per prendere lezioni di musica da G.B. Borghi. Il biografo Zanotti (pp. 79, 389) opere in cera e creta che invece gli assegna il contemporaneo Caimi. Per sapere delle sue opere è necessario riferirsi a ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] F. stampò inoltre nel 1627 alcune opere musicali contenenti pezzi di musica, intavolature e metodi per apprendere a suonare la chitarra di Pietro Milioni, chitarrista contemporaneo di talento.
Numerosi libri stampati dal F. durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] e lo scultore Francesco Leoni. Sappiamo anzi da un contemporaneo (G. T. Faccioli, Dichiarazione sulla chiesa..., ms affreschi, sempre condotti assieme al Guidolini, della sala della musica nel vicentino palazzo Godi-Nievo. Frutto della "conversione" ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] (pp. 51-57); Due saggi del 1960 (pp. 64-68) e Musiche di scena nel teatro di Shakespeare, redatto insieme con il padre nel 1961 .
Fonti e Bibl.: Firenze, Gabinetto G.P. Vieusseux, Archivio contemporaneo A. Bonsanti, Fondo C. Campo; M. Luzi, L'incanto ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] dipinti allegorici rappresentanti La Pitturae laScultura e La Musica e la Poesia (Kassel, Staatliche Kunstsammlungen, eseguito nel 1758 (Romagnolo, 1981, p. 212), in contemporanea con quello di Giulio Contarini di Alessandro Longhi, che frequentò ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...