SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] arie barocche e, a partire dal 14 maggio, partecipò a un ciclo di trasmissioni sulla musica vocale italiana dal Cinquecento all’età contemporanea. La collaborazione con la RSI registrò altri due appuntamenti nel 1948, Rosina nel Barbiere di Siviglia ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] tanto influsso poi ebbe sulla giovane Lalla. I genitori amavano la musica e la pittura.
Dal 1912 al 1916 frequentò la scuola sua opera in dialogo con la cultura del suo tempo e contemporanea, e luogo di consultazione e di studio.
Il Centro studi ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] alcuni scultori. A Roma si avvicinò alla musica, mentre si interessò al teatro dopo aver alla I Biennale del mare a Genova, alla Rassegna della moderna pittura contemporanea italiana a Bologna e al premio Arte e lavoro a Vignola; espose poi ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] le belle arti, la geografia e i viaggi, i teatri, la musica, le mode. Grazie all’Illustrazione si rinsaldò il rapporto con De nell’Italia unita, Milano 1991; Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1998, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] nel miglioramento della cultura musicale contemporanea. Grande interesse rivestono gli , Udine 2002, pp. 39-64; A. Rampoldi, G. Verdi e A. M.: il musicista e il musicologo, in Verdi 2001. Atti del Convegno internazionale…, Parma-New York-New Haven… ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] coinciderebbe con la scena finale del melodramma G.B. Pergolesi musicato da Paolo Serrao per il teatro di Fondo di Napoli ( . 157 s.; E. Lavagnino, L’arte moderna dai Neoclassici ai contemporanei, Torino 1961, p. 836; F. Arisi, Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] giudizi, critiche erano mosse da un'altra contemporanea, Mary Pendarves, in due lettere, del Martini…, I, Bologna 1891, pp. 141, 180; G. Gaspari, Cat. della Bibl. dei Liceo music. di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 41, 520; III, ibid. 1893, p. 346; ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] e la tradizione culturale milanese tra Sei e Settecento, in Annali di storia moderna e contemporanea, III (1997), 3, pp. 9-50; R. Carpani, Drammaturgia del comico: i libretti per musica di C.M. M. nei "theatri di Lombardia", Milano 1998; P. Frare, La ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] ’ Medici –, ma anche grande vicinanza a rappresentanti della contemporanea o futura opposizione.
Tra il 1455 e il 1475 dato in questo testo allo studio della lingua latina, della musica, dell’aritmetica, della retorica, della logica, dell’etica, ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] (Pagano, 1935, p. 16).
Sportivo, amante della musica e della vita di società, civile e non mondana, G. Contessi, U. N., in Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea, a cura di S. Polano - L. Semerani, Venezia 1992, pp. 114 ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...