DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] invano", son. XCIV), ora nella denuncia dell'anarchia e della conflittualità politica contemporanea ("Nullo stato in terra ha ferma sede, / Che mentre un s metrico (tra Burchiello e i componimenti a musica). E da questo stesso versante deriva l' ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] soprattutto, le quattro statue allegoriche (Arte, Musica, Storia, Geografia) e i due bassorilievi des arts et de la vie, 1930, n. 14, p. 18; C. G., Danzatrici, in Contemporanea, 1933, n. 2, p. 298; V. Rocchiero, Arti liberali genovesi, C. G., in La ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] 1917 partecipò al concorso di liuteria, indetto a Roma dal giornale Musica, e vinse il primo premio con un violino che fu poi assegnato degli strumenti da ammettere al concorso di liuteria contemporanea; in tale occasione un suo violino costruito nel ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] G., che aveva preso dal padre il gusto per la musica, lo fece costruire in una nuova ala del palazzo comunale L'attività melodrammatica nel secondo Settecento alessandrino, in Quaderni di storia contemporanea (Alessandria), n.s., I (1987), 2, pp. 24, ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] si distingueva nella promozione dell’opera francese contemporanea (Alfred Bruneau, Gustave Charpentier, Jules s., 235; R.D. Fletcher, G. P., in The new Grove dictionary of music and musicians, XX, London-New York 2001, ad vocem; C. Guzski, American ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] ). Tra queste i rilievi con le allegorie della Musica, della Pittura, della Scultura e dell'Architettura, art, London 1904, pp. 241, 550; L. Càllari, Storia dell'arte contemporanea ital., Roma 1909, pp. 56 s.; La Biennale di Venezia. Storia e ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] 1974); Sonata (per violino solo, 1977); Canto notturno e toccata mattutina (per pianoforte, 1985). Compose inoltre la musica per i documentari Arte contemporanea (regia di F. Pasinetti, 1948); per i film Ombre sul Canal Grande (regia di G. Pellegrini ...
Leggi Tutto
Kluge, Alexander
Giovanni Spagnoletti
Scrittore e regista cinematografico tedesco, nato a Halberstadt il 14 febbraio 1932. Firmatario del Manifesto di Oberhausen nel 1962, teorico e capofila del rinnovamento [...] le più lucide e intense della cultura tedesca contemporanea. Molti dei suoi film hanno ricevuto prestigiosi uso di materiali eterogenei, il jump-cut, gli inserti documentari, la musica montata in modo straniante, e l'arma di una pungente ironia ' ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] (cfr. catal., ill. p. 106) e Musica napoletana. Alla esposizione Fiorentina primaverile del 1922, La I (1890), 16, pp. 1 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 376; M. Milone, Esposizione artistica "Rinascimento", ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] il G. aveva pubblicato anche alcune raccolte di poesie: Musica in piazza (Napoli 1930) e Don Giovanni ammalato P. Filiasi Carcano, in Logos, II (1940); E. Falqui, Di noi contemporanei, Firenze 1940, ad indicem; G. Villaroel, Gente di ieri e di oggi, ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...