• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [1531]
Musica [313]
Biografie [506]
Arti visive [220]
Letteratura [181]
Storia [119]
Cinema [113]
Temi generali [80]
Geografia [66]
Teatro [49]
Religioni [50]

Nutini, Paolo

Enciclopedia on line

Nutini, Paolo Cantautore britannico (n. Paisley 1987). Non ancora ventenne si è trasferito a Londra e ha iniziato a cantare nei locali della città. Poco dopo la casa discografica Atlantic Records lo ha contattato proponendogli [...] Hall di New York e ha partecipato a un Live Earth (concerto che ha riunito le figure più importanti della musica contemporanea per sensibilizzare il pubblico sul problema dei cambiamenti climatici). Del 2014 è il suo ultimo album Caustic Love. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLLING STONES – CARNEGIE HALL – NEW YORK – LONDRA

Fabbriciani, Roberto

Enciclopedia on line

Flautista italiano (n. Arezzo 1947). È stato docente presso il conservatorio di Bologna, di Firenze e dei corsi di alto perfezionamento presso l’Università Mozarteum di Salisburgo e la New York University. [...] , è ritenuto tra i più grandi interpreti della musica contemporanea. F. ha collaborato con J. Cage, A a Freiburg, aprendo e percorrendo vie nuove e inusitate per la musica: Das atmende Klarsein (1980-83); Quando stanno morendo. Diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – FIRENZE – BOLOGNA – POLACCO – AREZZO

Schäffer, Bogusłav

Enciclopedia on line

Compositore e critico musicale polacco (n. Leopoli, Polonia, 1929). Allievo di A. Malawski (violino e composizione) a Cracovia e di Z. Jachimecki (musicologia) alla Università Jagellonica, insegnante dal [...] di composizione, teoria e direzione d'orchestra alla Scuola superiore di musica di Cracovia. Compositore appartenente alle correnti più avanzate della musica contemporanea, è autore di musica da camera e azioni sceniche, in cui fa uso di strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – PIANOFORTE – CRACOVIA – LEOPOLI – POLONIA

Desdèri, Claudio

Enciclopedia on line

Baritono basso italiano (Alessandria 1943 - Firenze 2018). Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio di Firenze, debuttando al Festival di Edimburgo nel Signor Bruschino di Rossini (1969). [...] un repertorio assai ampio che spazia dal barocco (con Il Sant'Alessio di S. Landi al Festival di Salisburgo, 1977) alla musica contemporanea (per es., con Per Massimiliano Robespierre di G. Manzoni in prima assoluta nel 1975, e con König Hirsch di H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – FIRENZE – BAROCCO – PISA

Zimmermann, Bernd-Alois

Enciclopedia on line

Compositore e critico musicale (Bliesheim, Colonia, 1918 - Colonia 1970). Studiò musicologia a Colonia e Bonn e contemporaneamente composizione con H. Lemacher e Ph. Jarnach alla Musikhochschule di Colonia [...] teatrale e cinematografica alla Musikhochschule di Colonia. Presidente della sezione tedesca della Società internazionale di musica contemporanea dal 1956, collaborò al Westdeutscher Rundfunk di Colonia. Influenzato dalla lezione di K. Stockhausen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICOLOGIA – DARMSTADT – BERLINO – BONN

Prunières, Henry

Enciclopedia on line

Musicologo (Parigi 1886 - Nanterre 1942). Studiò alla Sorbona con R. Rolland. Scrisse molti saggi e studî, documentati mediante ricerca diretta, specialmente su musicisti francesi e italiani antichi e [...] e diresse la Revue musicale (1920-39) e dal 1924 al 1934 fu corrispondente del New York Times; partecipò alla fondazione (1922) della Società internazionale per la musica contemporanea e a quella (1927) della Società internazionale di musicologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK TIMES – SORBONA – PARIGI

Fortner, Wolfgang

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Lipsia 1907 - Heidelberg 1987). Allievo di H. Grabner, affermatosi come uno dei più noti compositori tedeschi della sua generazione, dal 1945 ha adottato la tecnica dodecafonica. La [...] (1971), diversi lavori orchestrali, vocali-orchestrali e da camera. Ha svolto anche attività di direttore d'orchestra e di organizzatore di manifestazioni dedicate alla musica contemporanea. Dal 1957 prof. di composizione alla Scuola superiore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – TECNICA DODECAFONICA – HEIDELBERG – LIPSIA

Polar music prize

Enciclopedia on line

Premio musicale internazionale svedese. Istituito nel 1989 su iniziativa di S. Anderson (già produttore degli ABBA), il premio viene assegnato ogni anno a cantanti, gruppi o istituzioni per il loro apporto [...] alla musica contemporanea o classica (è previsto un vincitore per ognuna delle due categorie). La cerimonia di premiazione ha luogo a Stoccolma nel mese di maggio e prevede la consegna (da parte del re Carlo XVI Gustavo di Svezia) ai vincitori di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: STOCCOLMA – ABBA

Gradenwitz, Peter

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Berlino 1910 - Tel Aviv 2001). Dopo aver studiato a Friburgo, Berlino, Londra e Praga, nel 1936 si stabilì in Palestina; prese poi la cittadinanza israeliana. Fondatore e direttore [...] israeliana della Società internazionale di musica contemporanea, con la sua opera critica contribuì alla diffusione dell'attività musicale in Israele. Pubblicò alcuni importanti studî sulla musica ebraica, The music of Israel (1996), la monografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN STAMITZ – PALESTINA – TEL AVIV – FRIBURGO – BERLINO

Mutter, Anne-Sophie

Enciclopedia on line

Mutter, Anne-Sophie Mutter ⟨mùtër⟩, Anne-Sophie. – Violinista tedesca (n. Rheinfelden 1963). Iniziò la carriera nel 1976 al Festival di Lucerna. Nel 1977 si affermò sulla scena internazionale sotto la direzione di H. von [...] mondo in un repertorio che spazia da Mozart a Beethoven, da Brahms a Berg, con particolare attenzione alla musica contemporanea (compositori come H. Dutilleux, W. Lutosławski, K. Penderecki, W. Rihm, S. Gubaidulina, A, Previn hanno scritto per lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHEINFELDEN – BEETHOVEN – LUCERNA – MOZART – BRAHMS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
Hype
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali