• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [1531]
Teatro [49]
Biografie [506]
Musica [313]
Arti visive [220]
Letteratura [181]
Storia [119]
Cinema [113]
Temi generali [80]
Geografia [66]
Religioni [50]

LUALDI, Maner

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Maner Patrizia Bartoli Amici Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg. Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] e organizzatore del Festival internazionale di musica di Venezia; lo studio della musica e la passione per il teatro avanti la sua politica di promozione della produzione teatrale italiana contemporanea. La sua direzione durò sino al 1967, anno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ISOLA DI SUMATRA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Maner (1)
Mostra Tutti

BATTAGLIA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Giacinto Mario Quattrucci Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] di Siviglia, diventato poi Il Figaro, giornale di musica, teatro e varietà (1834). Rivelandosi fecondo drammaturgo, egli teatro europeo; con F. Ambrosoli dirige Galleria contemporanea, raccolta di biografie degli uomini più rappresentativi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

futurismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] e decadentismo e trovarono stimoli fecondi nella contemporanea ricerca cubista, dalla quale i futuristi pubblicò nel 1914 i polemici manifesti del vorticismo (➔). Musica Due manifesti sulla musica apparvero nel 1910 e nel 1911. I criteri proclamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – POESIA VISIVA – GRAN BRETAGNA – INTONARUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti

Fabre, Jan

Enciclopedia on line

Fabre, Jan Scultore, regista e coreografo belga (n. Anversa 1958). Nei suoi lavori teatrali ha mantenuto sempre centrale l'esperienza della corporeità, mentre, nelle arti visive, sua caratteristica è l'uso di insetti, [...] teatro totale, tentando di dominarne tutti i linguaggi: musica, coreografia, regia, scrittura, scenografia, plastica scenica Saint-Charles, Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea) o sculture come Heaven of Delight nel Palazzo reale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE FIAMMINGA – TANNHAÜSER – BRUXELLES – COPYRIGHT – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, Jan (3)
Mostra Tutti

Kitsch

Enciclopedia on line

Termine tedesco («scarto») già usato in Germania dalla metà del 19° sec. in riferimento a prodotti (oggetti, mobili) di bassa qualità ma con pretese estetiche, di imitazione o falsificazione da originali [...] estetica destinata alle attese dell’uomo medio della civiltà contemporanea. I principali temi sociali, familiari, religiosi, modo sensibile sulla percezione della produzione artistica, dalla musica alla letteratura, al teatro, al cinema, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AVANGUARDIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitsch (1)
Mostra Tutti

Marthaler, Christoph

Enciclopedia on line

Regista svizzero (n. Erlenbach, Zurigo, 1951). Dopo studi musicali, frequentò a Parigi la scuola di teatro del mimo J. Lecoq; compositore di musica per alcuni teatri di Amburgo, Vienna, Stoccarda, nel [...] di una nave da crociera. Nel 2003 ha realizzato Groundings, una corrosiva denuncia politica su molti aspetti della Svizzera contemporanea; Die Fruchtfliege (2005) è ambientata in un futuro in cui i sentimenti umani, ormai perduti, sono oggetto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – SHAKESPEARE – STOCCARDA – OPERETTA – AMBURGO

Fura dels Baus, La

Enciclopedia on line

, La Gruppo teatrale catalano. Si rivelò con Acciones (1983), performances ispirate alle tecniche acrobatiche del circo. Mediante un lavoro sull'attore centrato sull'interiorizzazione e sull'ascetismo, [...] detriti della produzione industriale, e scandito da una musica che fonde generi e rumori. Ha realizzato spettacoli che In anni più recenti il gruppo teatrale catalano ha adattato in chiave contemporanea testi classici e d’autore (F@usto versión 3.0, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCETISMO – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fura dels Baus, La (1)
Mostra Tutti

Bednárik, Jozef

Enciclopedia on line

Attore e regista slovacco (n. Zeleneč, Trnava, 1947). Dopo studi di arte drammatica a Bratislava e l'esordio come attore nel 1971, si dedicò alla regia teatrale con il gruppo amatoriale Z-divadlo. Artista [...] un singolare linguaggio registico che, attingendo alla tradizione europea, dalla commedia dell'arte fino all'avanguardia contemporanea, contamina musica e arti plastiche e mescola generi e stili: Věštec ("L'indovino", 1975), Dom Bernardy Alby ("La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – BRATISLAVA – TRNAVA

Abdoh, Reza

Enciclopedia on line

Regista teatrale e autore drammatico iraniano naturalizzato statunitense (Teheran 1963 - New York 1995). Attivo sulle scene fin dai 14 anni, con il suo gruppo teatrale Dar A Luz ha realizzato spettacoli [...] . Nei suoi lavori, spesso performance che assemblano musica, danza, video, cinema in una sorta di collage postmoderno, ha rappresentato le ossessioni sessuali e razziali della cultura popolare contemporanea (The hip-hop waltz of Eurydice, 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – AVANGUARDIA – POSTMODERNO – NEW YORK – TEHERAN

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19) Franco Mancini Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] schiudersi a una convergenza tra arti visive, figurazione, musica e sperimentazione di spazi. In un rapporto continuamente può essere annoverato tra i maggiori protagonisti della s. contemporanea. Le ricerche di Svoboda s'incentrano sull'uso della ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO" DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Hype
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali