Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] clausole che scandiscono il dinamismo delle voci nel contrappunto.
Il primato cartesiano della quantità continua in musica è in sintonia con la contemporanea demolizione del numero sonoro che è operata da Kepler. I numeri numerantes non hanno secondo ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] nuovo secolo, risulta oggi (e già risultò ai contemporanei) così ovvia e stretta che il suo libro vol. VI, 3, Berlin 1969 (tr. it.: Il caso Wagner. Un problema per amatori di musica, in Opere, a cura di G. Colli e M. Montinari, vol. VI, 3, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dopo la morte del suo fondatore, che fu emulato da due contemporanei: Naǧm al-Dīn ibn Labbūdī (m. 670/1272) e ῾Imād e i recitatori dovessero raccogliersi per pregare e per ascoltare musica (samā῾). Quel giorno dovevano essere cucinati per loro cibo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ci si può sforzare ad esempio di imparare ad amare la musica classica o lo sci. Tuttavia gli sforzi in questo senso traffici quali si sono venute delineando nell'epoca contemporanea). A differenza delle limitazioni di capacità realizzate in ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , IX, La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di G. Chittolini, G. Miccoli, 1986, pp . 6-7.
81 R. Kendrick, Celestial sirens. Nuns and their music in early modern Milan, Oxford 1996; E. Novi Chavarria, Sacro, pubblico ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Bergamo, nate nel 1915 per la stampa di musica sacra62. Altre ebbero programmi culturali più ampi come nell’Italia unita, in Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, I, La nascita dello Stato nazionale, a cura di S. Soldani, ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] la fiction, i talk show, film, musica e documentari, con un’attenzione particolare verso le di M. Guasco, E. Guerriero, F. Traniello, XXIII, I cattolici nel mondo contemporaneo, Cinisello Balsamo 1991, pp. 697-726; M. Olmi, Televisione, in DSMC, I ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] o riflesso dello spirito del tempo, ossia della vita sociale contemporanea, idea elaborata in Francia verso l'inizio del XIX secolo , la protezione concessa ai poeti, agli artisti, ai musicisti (il patrocinio di George Sand da parte dell'editore ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] (gioco, sport, escursionismo, teatro, musica) e di sensibilizzazione socio-culturale (‘leva A servizio del Vangelo. Il cammino storico dell’evangelizzazione a Brescia, III, L’età contemporanea, a cura di M. Taccolini, Brescia 2005, pp. 297-306.
15 L ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , che si sta sviluppando entro una complessità legata allo sfuocamento post-moderno e al confronto con le musiche di consumo contemporanee. I giovani ci vedono una linea fashion nuova e sincretica, allergica a teorizzazioni e steccati, che noi ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...