Gruppo musicale statunitense, il cui nome è l'acronimo di Rapid eye movement (movimenti oculari durante la fase onirica). Nati agli inizi degli anni Ottanta del 20° sec., i REM hanno trasformato la cultura [...] della musica americana underground, affermandosi anche a livello internazionale con un ruvido stile guitar pop. Tra i loro successi: Losing my religion (1991), Everybody hurts (1992), Leaving New York (2004), Supernatural superserious (2008), Live at ...
Leggi Tutto
Hart, Beth. – Cantautrice statunitense (n. Los Angeles 1972). Ha cominciato a suonare sin da bambina e la sua musica spazia su generi diversi: dal blues, pop, jazz, rock al gospel. Nel 1993 ha cominciato [...] a suonare nei locali alla periferia di Los Angeles con un suo gruppo, nel quale militavano il bassista T. Herberg e il chitarrista J. Khouri. Con The Beth Hart and the Ocean of Souls ha inciso il suo primo ...
Leggi Tutto
Irama. - Pseudonimo del cantautore italiano Filippo Maria Fanti (n. Carrara 1995). La sua musica è una combinazione di diversi generi, come l’hip hop, il pop e il rap. Nel 2016, dopo essere stato tra i [...] vincitori di Sanremo giovani, ha partecipato al Festival di Sanremo nella sezione Nuove proposte con il brano Cosa resterà e ha pubblicato il primo e omonimo album. Nel 2018 ha vinto il talent show Amici ...
Leggi Tutto
Bertolazzi, Mario. – Direttore d’orchestra, compositore e autore italiano (Bologna 1918 - Roma 1986). Noto anche con lo pseudonimo di eColtJ J, abile sperimentatore di generi quali il jazz, la musica [...] leggera e il rock'n'roll, dagli anni Cinquanta ha fornito significativi apporti alla nascita di una cultura pop italiana e del varietà televisivo, avviando felici collaborazioni con E. Macchi (La Belle Epoque, 1957), M. Landi (Un due tre, 1954-59), M ...
Leggi Tutto
Soprano e attrice inglese (n. Berkhamsted, Hertfordshire, 1960). Dopo gli inizi come ballerina, nel 1978 ha inciso la hit I lost my heart to a starship trooper. Poco dopo ha debuttato a Broadway con Cats, [...] un’agilità vocale fuori dal comune, si è imposta come interprete sperimentando generi tra loro molto diversi (rock, pop, musica classica, orientale ed elettronica); si ricordano in proposito gli album Dive (1993), Eden (1998), Harem (2003) e Symphony ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale britannico nato a Londra nel 1981 dall’incontro di N. Tennant e C. Lowe (entrambi appassionati di dance e sintetizzatori). Già indirizzata alla musica elettronica, nel 1984 la band ha pubblicato [...] (1987), Behaviour (1990), Very (1993) e Bilingual (1996) che il duo è stato riconosciuto nel synthpop (che unisce sonorità pop-dance a testi ben costruiti). Considerati l’esempio più rappresentativo e noto del genere, negli anni Duemila i P. hanno ...
Leggi Tutto
Levante. - Pseudonimo della cantautrice italiana Claudia Lagona (n. Caltagirone, Catania, 1987). Artista impegnata nel sociale e icona di stile, la sua musica duttile spazia nei generi pop, pop indie, [...] indie, alternative, indie rock e rock. Con il suo album d’esordio del 2014 Manuale distruzione è entrata nella top ten degli album più venduti in Italia. A questo hanno fatto seguito: Abbi cura di te ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (Kansas City 1928 - Los Angeles 2023); tra i più importanti autori di canzoni del 20º sec. La sua vasta produzione ha toccato svariati generi (dal jazz al pop tradizionale) e comprende [...] brani di enorme successo (I say a little prayer, Raindrops keep fallin' on my head). Tra i principali interpreti della sua musica ricordiamo D. Warwick. Dei suoi album più recenti vanno citati: At this time (2005); il live Burt Bacharach. Live at the ...
Leggi Tutto
Knussen, Oliver. – Compositore e direttore d’orchestra britannico (Glasgow 1952 - Londra 2018). Codirettore artistico dell’Aldeburgh Festival (1983-98), responsabile artistico della musica contemporanea [...] al Tanglewood Music Center (1986-93) e direttore musicale della London Sinfonietta (1998-2002), tra le sue composizioni più note occorre citare le opere per l'infanzia Where the wild things are (1979-83) e Higglety Pigglety Pop! (1984-85). ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] College prima (dove apre le prime esperienze sperimentali di musica ''concreta'') e nella New School of Social Research , Happening, New York 1966 (trad. it., Bari 1968); L. Lippard, Pop art, ivi 1966 (trad. it., Milano 1967); Minimal art. A critical ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.