Scrittore britannico (n. Londra 1957). Laureatosi a Cambridge, è stato insegnante d’inglese. Autore di un folgorante esordio, Fever pitch (1992; trad.it. Febbre a 90°, 1992), autobiografico e ironico affresco [...] schermo, ha raggiunto il pubblico internazionale con High fidelity (1995; trad. it. 1995), romanzo di seducente leggerezza che mescola musicapop e tormenti d’amore, anch'esso trasposto in film nel 2000. Sono seguiti: About a boy (1998; trad. it ...
Leggi Tutto
Dimartino. - Pseudonimo del cantautore italiano Antonio Di Martino (n. Misilmeri, Palermo, 1982). Esponente della musicapop e indie, ha iniziato la sua carriera artistica insieme al gruppo Famelika, con [...] D. ha pubblicato l'album I mortali nello stesso anno, nel 2021 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Musica leggerissima, con il quale ha raggiunto il successo, e nel 2023 è tornato al Festival con il brano Splash e ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Genere musicale affermatosi nella seconda metà degli anni 1970 nella comunità afromericana e ispanoamericana di New York, caratterizzato essenzialmente dal ‘parlare’ seguendo un certo ritmo che viene prodotto [...] atteggiamento ironico, hanno catapultato l'hip hop oltre i confini della cultura afroamericana e in testa alle classifiche di vendita della musicapop statunitense. In Italia i primi artisti r. di successo sono stati Jovanotti e gli Articolo 31. ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantautore e conduttore televisivo italiano Enzo Ghinazzi (n. Ponticino, Arezzo, 1955). Dopo aver inciso Come sei bella (album del 1976), nel 1978 ha ottenuto i primi successi con i brani [...] Ciao e Gelato al cioccolato. Due anni più tardi si è confermato tra le promesse della musicapop italiana con Su di noi e Firenze Santa Maria Novella (incluse nell’album Più di prima, 1980) per poi portare le sue canzoni anche all’estero. Senza mai ...
Leggi Tutto
Cantautore e uomo politico statunitense (Detroit 1935 - South Lake Tahoe, California, 1998). Di origini italiane, ha iniziato a farsi conoscere come autore scrivendo testi per S. Cooke e L. Williams, per [...] , sua moglie all’epoca; come Sonny and Cher i due hanno raggiunto la notorietà internazionale grazie a brani rimasti nella storia della musicapop quali I got you babe e Bang bang. Rotto il sodalizio con Cher, B. si è dedicato a tempo pieno all ...
Leggi Tutto
Blunt, James. – Nome d’arte del cantautore britannico James Hillier Blount (n. Tidworth 1974). Dopo aver frequentato l’Università di Bristol, intraprende la carriera militare, seguendo la tradizione familiare. [...] album successivi (All the lost souls, 2007, Some kind of trouble, 2010, Moon Landing, 2013, Postcards, 2014, The afterlove, 2017, e Once upon a mind, 2019) lo consacrano definitivamente come uno tra i cantanti più apprezzati della musicapop inglese. ...
Leggi Tutto
Gruppo pop inglese nato nel 1978. La sua formazione negli anni di maggior successo (1981-85) era composta da Simon Le Bon (cantante), John Taylor (basso), Nick Rhodes (tastiere), Roger Taylor (batteria), [...] (1981) e i successivi Rio (1982) e Seven and the ragged tiger (1983) i D. D. si sono imposti quale simbolo della musicapop degli anni Ottanta del Novecento. Nel 2003 durante gli MTV Awards hanno ricevuto il premio alla carriera. Nel 2004 è uscito l ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (n. Colfax, California, 1935). Ha studiato a San Francisco e all'università di Berkeley e soggiornò a Parigi, dove compì esperimenti di sincronizzazione e sovrapposizione di nastri; [...] si è dedicato all'apprendimento delle tecniche vocali e strumentali della tradizione indiana (a Nuova Delhi). Considerato un protagonista del periodo successivo a J. Cage e un precursore della minimal music, ha influenzato anche la musicapop e rock. ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] e il rap creati all’interno delle giovani comunità nere afroamericane, la world music che dai tardi anni Ottanta sempre più ha connotato la musica di consumo, il pop vocale più sofisticato; ma sarebbe troppo semplicistico sostenere per ciò la perdita ...
Leggi Tutto
Cantautore, nato a Genova il 18 febbraio 1940, morto a Milano l'11 gennaio 1999. Dopo aver compiuto gli studi classici nella sua città, cominciò a suonare la chitarra in un gruppo jazz, entrando al tempo [...] all'inizio degli anni Sessanta la cosiddetta scuola genovese (v. canzone: La canzone d'autore in Italia, in questa Appendice, e musica: Musicapop, App. V). Dopo l'esordio con Nuvole barocche (1958), il primo vero successo di De A. fu La canzone di ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.