Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] numerica della composizione visiva sposa la serialità ritmica delle musiche di Philip Glass e delle coreografie di Andrew de Groat piattaforma su cui impostare una congegno citazionista. Pop, schegge sadomaso, fantasmi kitsch, karaoke fumettistico, ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] di S. Veronesi, Milano, Rizzoli.
Antonelli, Giuseppe (2005), Il complesso pop. Su una tendenza recente dei testi di canzone, in Storia della lingua italiana e storia della musica. Italiano e musica nel melodramma e nella canzone. Atti del IV convegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] ritorno al tecnicismo, dato però da un mélange di generi e stili di movimento, coniugato, in ambigui pastiche, a musichepop e punk e, persino, alla parola. L’impianto è narrativo ma decostruito, come il corpo, parcellizzato da movimenti policentrici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] ci domandiamo in che modo il corpo ha a che fare con la musica. Può essere inteso come materia, cioè il suono di un corpo fisico, per questo più di altre ha sperimentato all’interno del pop i limiti del geno-canto, come lo definisce Julia Kristeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] (ha suonato anche in gruppi rock, come i Pop Mekhanika), ha introdotto nel jazz contemporaneo russo, all’ sovraincisione; con Proverbs and Song (1998) si cimenta nella musica sacra, musicando otto testi biblici.
Il batterista Tony Oxley (1938-), uno ...
Leggi Tutto
cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] come anche le arti visive degli ultimi decenni, dalla pop art americana in poi. Questo per dire che lo spettacolo ' più approfondita, come del resto avviene per la letteratura, la musica, le arti figurative.
I film mettono in moto l'intelligenza
Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] una connotazione identitaria individuata, ma è assimilato alla musica jazz: il soggiorno a Londra del chitarrista Lonnie Johnson commistione, allo scadere del secolo, degli stili funk, pop e dance, dagli Imagination di Fascination of the Physical ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] oltre ai necrologi in Emporium, X (1899), p. 79; L'Illustraz. pop., 24 sett. 1899, p. 516; Natura ed arte, IX (1899- Messina1900, pp. 203, 206; G. Capitò, Il teatro Massimo..., in Musica e musicisti..., LX (1905), 2, pp. 554, 556; L. Callari, Storia ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] della finale della FIFA World Cup, s’impose come l’album di ‘musica classica’ più venduto di tutti i tempi); e a essi s’affiancarono indotto a conoscerlo attraverso le star internazionali del pop e del rock.
All’organizzazione di questi grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] (1969).
Dagli anni Settanta emerge poi una nuova generazione di musicisti reggae formatisi nel Regno Unito. Tra i più significativi ricordiamo: senso la poietica del rap è omologa a quella della pop art degli anni Sessanta.
Come il reggae anche l’ ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.