Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il discorso sui rapporti tra moda e rock ha spesso inteso la prima come sinonimo di [...] sua autobiografia From A to Biba (1983), spiega l’importanza della musica nella vita di una boutique di quegli anni. Parlando della sua . Nel corso degli ultimi cinquant’anni le star del pop-rock emergono come potenti agenti provocatori di nuove mode, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] panorama nazionale avviato verso la sua conversione al pop moderno. Se Sergio Bruni e Roberto Murolo anni Dieci. Con Pino Mauro (1944-) e Mario Merola (1934-2006) la musica d’occasione e i temi tradizionali, dell’amore, della natura, ma anche del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] arride per lo più alle boy band che rilanciano con forza il pop per adolescenti (Take That, Spice Girls, Oasis), un caso uno stile di vita e un culto intergenerazionale ai margini del music business.
I gruppi in Italia
In Italia i gruppi, chiamati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si tratta di due fenomeni musicali di stampo europeo, entrambi di chiara matrice sperimentale, [...] la ricerca musicale alternativa alla forma canzone tipica del pop e del rock di quegli anni; la varietà timbrica di strumentisti da una band all’altra – transitano molti dei musicisti, ancora oggi in attività, che costituiscono la scena di Canterbury ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] e il 1945 apre un nuovo fronte: i soldati portano i V(ictory) Disc, incisioni di grandi musicisti americani – jazz, classici, pop – realizzate appositamente per le truppe al fronte. Una volta terminata la guerra, quei dischi – soprattutto di jazz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] esempio, alla fine degli anni Ottanta, il folk novokomponovana serbo – che già in sé è un’evoluzione pop della musica di tradizione locale – da origine sotto la spinta della dance elettronica internazionale, al turbofolk, il cui messaggio edonistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] Ciò spiega perché sotto il nome di world music si trovino spesso raggruppate musichepop, folkloriche e persino classiche (come la musica classica indiana o quella di corte giavanese), e musiche tanto extra-occidentali che occidentali marginali (come ...
Leggi Tutto
Springsteen, Bruce
Ernesto Assante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] un’inaspettata sterzata nella direzione di una produzione più levigata e pop, ma densa di singoli memorabili come I’m on fire, suonare sistematicamente dal vivo. Nel giugno del 2000 il musicista è ritornato al centro dell’attenzione di tutto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello spazio dello schermo, nella durata di una proiezione, molte dimensioni espressive [...] e le incursioni nel genere fantascientifico con un occhio alla pop art, a Escher, e all’ibridismo postmoderno di Gabriele Nirvana (1997).
Arti del tempo: cinema e musica
Anche il rapporto cinema-musica si articola su un duplice binario: da un ...
Leggi Tutto
Beatles
Ernesto Assante
La band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani
Formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, il gruppo musicale inglese dei Beatles [...] trasformandosi in uno dei più grandi patchwork del pop: un disco al quale ancora oggi moltissimi musicisti fanno riferimento, dove s'incontrano rock, musica psichedelica, avanguardia, canzone melodica e pop.
La separazione
Ma è proprio nel 1968 che ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.