canzone
Ernesto Assante
Un'emozione condensata in pochi minuti
La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] piace tanto, e così via. Oggi la stragrande maggioranza della musica che ascoltiamo è composta di canzoni. Ma non è stato sempre A-A-B, costituisce lo scheletro della moderna canzone pop che subisce una standardizzazione in fatto di durata e ritmo ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] cartelli che aprono le varie sequenze o, ancora, dalla musica d'epoca di Scott Joplin e dalle illustrazioni stile "Saturday , con la svagatezza di quella che Andrew Horton definisce una pop pièce e con un ritmo serratissimo, in un discorso per nulla ...
Leggi Tutto
Kustarica, Emir
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e televisivo, di padre serbo di famiglia musulmana, nato a Sarajevo il 24 novembre 1954. Il mondo di K. sembra in costante oscillazione tra [...] letteralmente coprotagoniste del film. Per K., infatti, il cinema è da intendersi come musica per immagini, tanto debitrice a Jean Vigo e ad Aleksandr P. Dovženko, quanto a Iggy Pop e ai Sex Pistols, e non a caso durante le riprese il regista è ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Leonardo Gandini
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Cineasta tra i più [...] dei canoni del cinema hollywoodiano. Cinefilo militante, nonché appassionato fruitore della cultura pop americana ‒ i pulp magazines e la letteratura hardboiled, ma anche la musica rock ‒ ha saputo rivisitare il cinema di genere in forme del tutto ...
Leggi Tutto
Ellington, Duke
Ernesto Assante
A capo di una leggendaria orchestra jazz
Pianista, bandleader e compositore jazz afroamericano, Duke Ellington è uno dei più importanti musicisti statunitensi del 20° [...] per la nobiltà del suo portamento) inizia la sua attività di musicista professionista a New York all'inizio degli anni Venti in un altre forme di intrattenimento musicale, che anticipano la canzone pop e il rock'n'roll. Ma la leggendaria orchestra ...
Leggi Tutto
Nirvana
Ernesto Assante
Ascesa e caduta di un mito del rock
I Nirvana sono stati una delle più significative rock band della fine del Novecento, sebbene il loro percorso artistico sia stato di brevissima [...] 1989.
L’album è un buon successo nell’ambito della musica indipendente americana. La sua miscela hard rock e hard-core e cupo che però non possiede l’impatto e la sensibilità pop di Nevermind e che sicuramente rispecchia lo stato d’animo di un ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] e ai grandi concerti dei gruppi rock, sia partecipando come attore e musicista a Pat Garrett and Billy the Kid (1973; Pat Garrett e inaugurò il filone dei film girati durante i grandi concerti pop, comparve in The concert for Bangla Desh (1972) di ...
Leggi Tutto
L'ambasciatore del jazz nel mondo
Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] una suggestiva eleganza formale. E lo dimostra il successo di una canzone pop come All the time in the world, certamente la più conosciuta del suo repertorio, passata alla storia della musica leggera anche se con il jazz ha poco a che vedere.
Nel ...
Leggi Tutto
Timberlake, Justin
Timberlake, Justin. – Cantante, ballerino, attore e produttore discografico statunitense (n. Memphis 1981). Giovane presentatore del programma televisivo The Mickey Mouse club, dà [...] le proprie qualità di ballerino. Nel 2002 intraprende la carriera solista pubblicando Justified, lavoro di matrice dance pop, profondamente influenzato dalla musica di M. Jackson e arricchito da elementi rhythm and blues e hip hop. In questo periodo ...
Leggi Tutto
Everett, Percival
Everett, Percival. ‒ Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1956). Dopo diverse esperienze tra musica jazz e insegnamento, pubblica nel 1983 Suder, opera prima di un prolifico percorso [...] suo sguardo critico e impietoso sulla società con uno stile di scrittura colto e dal taglio sperimentale, in controtendenza al cliché pop della controcultura nera. La sua scoperta in Italia è recente: tra i suoi romanzi, Glyph (1999; trad. it. 2007 ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.