TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Firenze 1911, pp. 87-117; id., Scibilia Nobili, Torino 1929; id., Poesia e musicapop., in Pan, sett. 1934, pp. 41-55; V. Santoli, Nuove questioni di poesia pop., Torino 1930; id., Problemi di poesia popolare, in Annali della Scuola Normale super. di ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] un complesso composto da: la Cité des Sciences et de l'Industrie, la Cité de la Musique, il tendone Zénith per la musicapop.
Il primo di questi progetti è il Museo della scienza e della tecnica (terminato nel 1986, arch. A. Fainsilber, costo pari a ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] o integrazione di linguaggi sperimentali: dai nuovi sviluppi della musica elettronica, alle tecnologiche video e del multimediale, dalle influenze della musicapop e rock a quelle della world music e del teatro-danza. Il prepotente riaffermarsi dell ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] e di strumenti analitici. J. Gander e A. Rieple (2004) mostrano, per es., come nel caso dell'industria della musicapop il classico approccio dei costi di transazione suggerito da O.E. Williamson (1985) fatichi a spiegare le strutture ibride create ...
Leggi Tutto
TEEN POP.
Daniela Amenta
– Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia
Il t. p., o teen music, è un genere che si rivolge prevalentemente ai giovanissimi fruitori [...] , uno dei tanti utilizzati dai giovani divi per fare breccia tra i fans. Un fenomeno che si muove in parallelo con la grande diffusione della musicapop: dai Beatles fino alle boy bands o girl groups degli anni Ottanta-Novanta.
Gli idoli del teen ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a New York il 20 novembre 1936. Figlio di italiani immigrati nel Bronx, è cresciuto nel settore italiano di questo quartiere, Fordham, e ha studiato alla Fordham University. [...] di una narrazione che procede secondo i codici più standardizzati della cultura di massa (lo sport in End zone e la musicapop in Great Jones street). Con Ratner's star (1976) DeL. comincia a sperimentare i moduli della letteratura di consumo, in ...
Leggi Tutto
Cantautore, chitarrista e compositore, nato a Napoli il 19 marzo 1955 e morto a Roma il 4 gennaio 2015. Il timbro vocale, duttile e sottile, insieme all’indubbia tecnica chitarristica ne hanno fatto uno [...] anni Novanta, il cantautore abbandonò progressivamente le sonorità fusion e rock blues a vantaggio di un’impostazione più vicina alla musicapop: gli album Un uomo in blues (1991), Che Dio ti benedica (1993), Non calpestare i fiori nel deserto (1995 ...
Leggi Tutto
HOUSTON, Whitney Elizabeth
Stefano Oliva
Cantante e attrice statunitense, nata a Newark il 9 agosto 1963 e morta a Beverly Hills l’11 febbraio 2012. Vincitrice di sei Grammy music awards e di 22 American [...] inserito nella colonna sonora: il successo del film e del singolo (tra i più venduti della storia della musicapop) la consacrarono come una delle più importanti artiste a livello internazionale. Ancora impegnata come attrice e interprete di colonne ...
Leggi Tutto
Marley, Bob (propr. Robert Nesta)
Marta Tedeschini Lalli
Cantante, chitarrista e compositore giamaicano, nato a Rhoden Hall (distretto di Saint Ann) il 6 febbraio 1945 e morto a Miami l'11 maggio 1981. [...] modo determinante a inserire a pieno titolo e con grande successo il reggae nel più ampio corso della musica rock e pop internazionale. La personale affermazione artistica di M. appare dunque inscindibile dal messaggio ideale e religioso del quale il ...
Leggi Tutto
Eno, Brian
Ernesto Assante
Il musicista che ha inventato gli spazi sonori
Musicista inglese noto per la sua attività di produttore, Brian Eno è un artista multimediale, teorizzatore dell'ambient music, [...] and after science (1977) completano questa produzione, nella quale la dimensione pop lascia il passo sempre più alla ricerca di 'ambienti' sonori.
Il primo tentativo verso una musica 'scenografica', frutto di un talento quasi pittorico, Eno lo compie ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.