Trasmissione di programmi parlati o musicali, effettuata per mezzo di radioonde da enti pubblici e privati con finalità di informazione, ricreative e culturali.
Gli esordi delle trasmissioni radiofoniche [...] conquistarono il pubblico, soprattutto giovanile, con il loro linguaggio spregiudicato e un’inedita mescolanza di informazione e musicapop e rock. Nacquero via via, insieme con nuove radio private nazionali, d’intrattenimento (Radio 105, Dimensione ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] quanto nei materiali, rivoluzionò il mercato musicale alla metà degli anni 1910. Ma è solamente negli anni 1930 che la musicapop cominciò a esercitare il suo impatto di massa raggiungendo le case di milioni di persone in tutto il mondo grazie alla ...
Leggi Tutto
gn
Compositore e cantante algerino (n. Sīdī el-Houari, Orano, 1960), artista della contaminazione, nella sua musicapop raï ha fuso elementi musicali arabi, nordafricani e occidentali. Ispiratosi ai miti [...] la notorietà internazionale giunse nel 1992 con l'album Khaled, con il quale Kh. abbandonò l'appellativo Cheb. Nello stesso anno compose la musica per il film Amoureuse e nel 1993, dopo l'uscita dell'album N'ssi N'ssi, fu chiamato da B. Blier per la ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Cynthia Ann Stephanie Lauper, cantante e attrice statunitense (n. New York 1953). Dopo gli inizi come componente di diverse cover band, a fine anni Settanta ha fondato il gruppo Blue Angel [...] ), A night to remember (1989), Hat full of stars (1993) e Bring ya to the brink (2008). L. è diventata un’icona della musicapop grazie a brani quali Girls just want to have fun e Time after time. Ha recitato in diversi film (l’ultimo Here and there ...
Leggi Tutto
Nome d'arte con il quale è conosciuta la musicista, cantante e attrice islandese Björk Guthmundsdóttir (n. Reykjavik 1965). Ha iniziato la carriera da solista con l'album Debut (1993), felice sintesi tra [...] Volta (2007), Voltaic (2009), Biophilia (2011), Vulnicura (2015) e Utopia (2017). B. si è confermata anello di congiunzione tra la musicapop e quella d'avanguardia. Nel 2000 è stata protagonista del film Dancer in the dark di L. von Trier, ottenendo ...
Leggi Tutto
Cantante afroamericano (Milwaukee 1940 - Los Angeles 2017). Raggiunse il successo nel 1975, quando cominciò a fondere il suo bagaglio jazzistico con la musicapop, pur continuando per alcuni anni a proporre [...] di L. Armstrong e di E. Fitzgerald. È l'unico cantante ad aver vinto sette Grammy Awards in tre diverse categorie (jazz, pop e rhythm and blues). Da ricordare gli album: Look to the rainbow (1977); All fly home (1978); High crime (1984); Heaven and ...
Leggi Tutto
Cantante e modello britannico (Harlow, Essex, 1962 - Londra 2021). Modello negli anni Ottanta, ha raggiunto la notorietà grazie a una pubblicità dei jeans Levi’s. È stato notato da Madonna, che ha prodotto [...] My Heart nel 1986, contenuto nel primo album pubblicato dal cantante l’anno successivo Nick Kamen. Divenuto icona della musicapop del periodo, con il tempo le sue composizioni sono divenute sempre più introspettive e mature, tra gli altri brani ...
Leggi Tutto
("ondeggia e rotola") Ballo e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli USA e di qui diffusisi in Europa e nella maggior parte degli altri paesi assumendo, soprattutto presso i più giovani, anche [...] di protesta e ribellione. Il r. che nel quadro della musicapop e della tradizione afroamericana ha notevoli affinità con il rhythm and blues e la country music, si è successivamente articolato in vari tipi, caratterizzati dall'accentuazione ...
Leggi Tutto
Lloyd Webber, Andrew. - Compositore inglese (n. Londra 1948). Innovatore del teatro musicale, capace di fondere melodie classiche e musicapop, stili musicali diversi e libretti di grande resa teatrale, [...] è stato autore di alcuni tra i più celebri musical del Novecento, premiati da un enorme successo di pubblico. Rappresentate in ogni parte del mondo, le opere di L.W. hanno attraversato i decenni restando ...
Leggi Tutto
Genere musicale di origine giamaicana, affine al reggae: caratterizzato da ritmo sincopato e dall’impiego di strumenti a fiato di ottone. Verso la metà degli anni 1960, in seguito al contatto con la musica [...] pop, subì varie modificazioni stilistiche, trasformandosi in quello che viene comunemente chiamato rock steady. ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.