(o video) Breve registrazione audiovisiva realizzata per accompagnare e pubblicizzare un brano di musica leggera. Dagli anni 1970 ha rivoluzionato la storia della musicapop introducendo l’elemento dell’immagine [...] e raggiungendo dagli anni 1990 forme sempre più elaborate grazie all’ausilio degli effetti digitali ...
Leggi Tutto
JACKSON, Michael
Stefano Oliva
Cantante, autore, ballerino e coreografo statunitense, nato a Gary (Ind.) il 29 agosto 1958 e morto a Los Angeles il 25 giugno 2009. Con 13 Grammy music awards e oltre [...] alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia il film Bad 25 (2012), tributo a un’icona della musicapop che ha segnato profondamente l’immaginario collettivo di più generazioni con le sue coreografie (da ricordare il caratteristico e ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] mimetismo parossistico: assorbendo e fagocitando nella l. anche ogni discorso degli altri media (pubblicità, TV, musicapop), ha raggiunto esiti di paradossale realismo massimalista. Ne sono scaturite narrazioni interminabili, proliferate sulle forme ...
Leggi Tutto
VIDEO.
Bruno Di Marino
– Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia
Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] del musical: i numeri coreografico-musicali che costituiscono questo tipo di film si sono poi sviluppati negli odierni music video di genere pop-dance che mettono al centro l’aspetto performativo. Negli anni Sessanta anche i cosiddetti rock movies, a ...
Leggi Tutto
FLEMING, Renée
Elvio Giudici
Cantante lirica statunitense, nata a Indiana (Pa.) il 14 febbraio 1959. Dotata di una delle voci di soprano più belle dell’ultimo cinquantennio – insieme a una presenza [...] 2013 è stata insignita da Barack Obama della National medal of arts.
Figlia di insegnanti di musica, si è accostata inizialmente al jazz e alla musicapop, frequentando in seguito la Juilliard School di New York, dove ha perfezionato lo studio del ...
Leggi Tutto
HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, clarinettista e sassofonista statunitense di jazz, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 16 maggio 1913, morto a Los Angeles il 29 [...] in Europa, spesso sotto l'egida del Dipartimento di stato. Il repertorio fu rinnovato anche con brani della musicapop, operazione giudicata negativamente dalla critica, ma si tratta di lavori prodotti in temperie di patente declino: il periodo ...
Leggi Tutto
Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation).
Gli [...] urbano dei Velvet Underground, primo esempio di unione multimediale tra musica e arti figurative, grazie alle influenze dell'artista A. hanno segnato sempre più l'avvicinamento tra r. e pop, e i confini musicali sono diventati sempre più labili: ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] sfera politica, di quella religiosa, di quella mistica, in cui l'uomo crede di ritrovare se stesso (si pensi allo Zen, alla musicapop, alla droga, ecc.). Si tratta, in realtà, di una fuga di fronte alla razionalità tecnica e di una rinuncia: il vero ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] di espandersi. Nasce anche una nuova estetica, che fa ricorso, per esempio, alle risorse della ‛musica elettronica', ‛concreta', ‛sperimentale', o alla musicapop. Emerge una nuova sensibilità spaziale, che non si limita alla sola costruzione e agli ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] in termini positivi. Anche la diffusione di attività fisiche non competitive come l'aerobica ‒ che, mescolando musicapop e movimenti ginnici sempre più energici, rivoluziona la vecchia ginnastica femminile salutista in direzione non solo più ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.