Scrittore statunitense, nato a New York il 20 novembre 1936. Figlio di italiani immigrati nel Bronx, è cresciuto nel settore italiano di questo quartiere, Fordham, e ha studiato alla Fordham University. [...] di una narrazione che procede secondo i codici più standardizzati della cultura di massa (lo sport in End zone e la musicapop in Great Jones street). Con Ratner's star (1976) DeL. comincia a sperimentare i moduli della letteratura di consumo, in ...
Leggi Tutto
Marley, Bob (propr. Robert Nesta)
Marta Tedeschini Lalli
Cantante, chitarrista e compositore giamaicano, nato a Rhoden Hall (distretto di Saint Ann) il 6 febbraio 1945 e morto a Miami l'11 maggio 1981. [...] modo determinante a inserire a pieno titolo e con grande successo il reggae nel più ampio corso della musica rock e pop internazionale. La personale affermazione artistica di M. appare dunque inscindibile dal messaggio ideale e religioso del quale il ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] , che però era soltanto uno dei tanti, semisconosciuti, gruppi di musicapop (si cominciava in quegli anni a sostituire orgogliosamente con ‘pop’ la definizione tradizionale di ‘musica leggera’, per marcare una differenza di approccio e d’impianto ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] definitiva crisi di identità e sulla perdita di innocenza della cultura americana. Lo spettacolo (un concerto di musicapop nel Tennessee) si fonde con la vita reale, riprodotta dalla macchina da presa con un atteggiamento finto-documentaristico ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] dischi venduti nel mondo).
A facilitare l'esordio di D. nel cinema fu l'incontro con un regista appassionato di musicapop, Nicolas Roeg, avvenuto casualmente a Venezia, durante la lavorazione del thriller psicologico Don't look now (1973; A Venezia ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano (n. Torino 1955), figlio di Giulio Einaudi. Allievo di A. Corghi e L. Berio, ha sviluppato un linguaggio musicale ricco di riferimenti alla tradizione classica, ma attento [...] alle avanguardie e alle suggestioni della musicapop e folk. Autore di un'ampia produzione di musica da camera, nel 1990 ha pubblicato Stanze, 16 composizioni per arpa elettrica (1990), a cui hanno fatto seguito Le onde (1996) e I giorni (2001), ...
Leggi Tutto
gn
Compositore e cantante algerino (n. Sīdī el-Houari, Orano, 1960), artista della contaminazione, nella sua musicapop raï ha fuso elementi musicali arabi, nordafricani e occidentali. Ispiratosi ai miti [...] la notorietà internazionale giunse nel 1992 con l'album Khaled, con il quale Kh. abbandonò l'appellativo Cheb. Nello stesso anno compose la musica per il film Amoureuse e nel 1993, dopo l'uscita dell'album N'ssi N'ssi, fu chiamato da B. Blier per la ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Cynthia Ann Stephanie Lauper, cantante e attrice statunitense (n. New York 1953). Dopo gli inizi come componente di diverse cover band, a fine anni Settanta ha fondato il gruppo Blue Angel [...] ), A night to remember (1989), Hat full of stars (1993) e Bring ya to the brink (2008). L. è diventata un’icona della musicapop grazie a brani quali Girls just want to have fun e Time after time. Ha recitato in diversi film (l’ultimo Here and there ...
Leggi Tutto
Nome d'arte con il quale è conosciuta la musicista, cantante e attrice islandese Björk Guthmundsdóttir (n. Reykjavik 1965). Ha iniziato la carriera da solista con l'album Debut (1993), felice sintesi tra [...] Volta (2007), Voltaic (2009), Biophilia (2011), Vulnicura (2015) e Utopia (2017). B. si è confermata anello di congiunzione tra la musicapop e quella d'avanguardia. Nel 2000 è stata protagonista del film Dancer in the dark di L. von Trier, ottenendo ...
Leggi Tutto
Cantante afroamericano (Milwaukee 1940 - Los Angeles 2017). Raggiunse il successo nel 1975, quando cominciò a fondere il suo bagaglio jazzistico con la musicapop, pur continuando per alcuni anni a proporre [...] di L. Armstrong e di E. Fitzgerald. È l'unico cantante ad aver vinto sette Grammy Awards in tre diverse categorie (jazz, pop e rhythm and blues). Da ricordare gli album: Look to the rainbow (1977); All fly home (1978); High crime (1984); Heaven and ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.