Geometria
Michele Rak
Nel corso della comparazione tra l'ordine de li cieli e quello de le scienze la G., una delle scienze del Quadrivio, antica partizione della matematica, viene da D. comparata al [...] ripreso e completato da Boezio, insieme all'Aritmetica, l'Astronomia e la Musica. Con la rinascita carolingia la G. entrava cioè a far parte pubblicato poi nel 1483 alle soglie della fortuna rinascimentale della matematica.
Bibl.- J.C. Gartz, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dell’umanesimo è definita dai musicologi “età della chanson”, per il rapido diffondersi [...] esempio, in Italia, la culla per antonomasia della civiltà rinascimentale e del patronage artistico, nonché la meta agognata (e di agognati ingaggi) dalle prime generazioni di musicisti nordici (i cosiddetti “franco-fiamminghi”).
La novità del genere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il recupero della musica antica e le esecuzioni storicamente "avvedute" dei repertori [...] ruolo del mercato
Lo sviluppo progressivo dell’interesse nei confronti della “Historically Informed Performance” della musica medievale, rinascimentale e barocca è legato in misura assai maggiore alle definizioni e alle volontà del mercato piuttosto ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] guardando ai grandi esempi della polifonia rinascimentale, il Palestrina in primis.
T., in Rivista musicale italiana, VIII (1901), pp. 784-801; G. Trinko, J.T. e la musica sacra in Friuli, in Atti dell’Accademia di Udine, s. 3, XV (1908/09), pp. 3-36 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] loro prestigio politico-culturale affidandolo allo sfarzo, alle musiche e alla spettacolarità delle rappresentazioni: se nel 1493 artistiche, lo spirito di competitiva emulazione della cultura rinascimentale e della civiltà di corte si confronta con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] secentesca sviluppa il modello classico-rinascimentale della “adunanza di uomini studiosi”, secondo la definizione organizza una sorta di accademia galante, nella quale hanno posto musica, recite e dibattiti letterari. Da questo punto di vista risulta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio versatile, uomo d’affari, oltre che organista, Hans Leo Hassler è il maggiore [...] magistero tra i classici della tramontante polifonia vocale rinascimentale; mentre l’efficace fusione dei modelli italiani ottobre 1564. La sua è una famiglia di borghesi e musicisti.
Il padre Isaak, intagliatore di pietre e celebrato organista, ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] turisti perché presentano ancora l’aspetto medievale, rinascimentale e barocco che hanno ricevuto e sedimentato nel avanguardia, che caratterizzano la letteratura, le arti visive e la musica, a fianco di una eccellente tradizione nel teatro di prosa. ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] una fusione dello stile russo tradizionale con quello rinascimentale italiano; la città ne ricavò un aspetto storico con i suoi monumenti sia per i musei (fra gli altri, il Museo Puˇskin), le biblioteche, i teatri, la musica e il balletto. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] di primo piano nella pratica musicale.
Il liuto rinascimentale si presenta estremamente leggero, a manico corto, con Pierre Attaignant a pubblicare, nel 1529, la prima raccolta di musica francese per liuto; nel 1557 il celebre liutista Adrian Le ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...