PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] – esemplata sui tratti della comunità cristiana degli Atti degli apostoli e della di tutti i giorni in realtà sacra, ordinata, armoniosa, liberata da ogni 1950 con Albert Schweitzer, il teologo, musicista, medico e missionario luterano insignito nel ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] riposo e nella settimana la domenica, per i cristiani, rappresenta il settimo giorno in cui Dio, potenze divine e vita umana: la musica chiama gli dei, la danza li da san Francesco, che ambientò la sacra rappresentazione nella grotta di Greccio nel ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] che faceva parte delle zelatrici del Sacro Cuore. Nel 1872 la contessa scuola professionale, la scuola serale di musica e di insegnamento letterario, sottrassero gli Napoli 1877; La guida dei fanciulli alla cristiana pietà, Valle di Pompei 1893; Per la ...
Leggi Tutto
Astrologia
Rita Librandi
Le posizioni degli scienziati medievali nei confronti dell'astrologia furono molteplici e controverse e, pur mutando nel tempo il favore accordatole, il suo ruolo in rapporto [...] per affrontare le dottrine della Sacra Scrittura e darne un'interpretazione. geometria, aritmetica, astronomia e musica), conservava diffidenza nei confronti arabo-latine dei testi astrologici alla società cristiana e imperiale, e di riconoscere all' ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] -D., che con la sua musica sa tener lontani i demoni, 1973), ricollegabile per la sequenza illustrativa ai Sacra Parallela (Parigi, BN, gr. 923; ., che costituisce peraltro la prima rappresentazione cristiana conservata di tale rito, appare su uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] , non meno che per l’irruzione del sacro nella vita di tutti i giorni, sono di processioni religiose accompagnate da musica e da passi cadenzati, ottenendo pagani; per questo nel mondo morale dei cristiani non può che assumere un ruolo negativo – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le concezioni del corpo che connotano l’alto Medioevo inevitabilmente segnano anche l’esperienza del danzare. [...] di pensiero – con l’istituzionalizzazione della religione cristiana.
Il Medioevo, secondo Le Goff, è il separare dimensione corporea e dimensione sacra, quasi a voler escludere un ritmo che è alla base della musica e del canto. A parere di Marziano ...
Leggi Tutto
Lingua degli Ebrei ashkenaziti, nata intorno al 10° sec., quando Ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania. Il termine deriva dal ted. jiddish, alterazione [...] fra due culture, ebraica e cristiana; lo studio di questa lingua netta contrapposizione al loshn-koydesh («lingua sacra»), l’ebraico. Lo y. restò In particolare, è detta klezmer (➔) la musica per piccole bande destinata soprattutto alle danze ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione [...] ’acclamazione al Vangelo, terza lettura. Le letture scelte dalla Sacra Scrittura (per le domeniche, distribuite su un ciclo triennale; musica
Composizione musicale, vocale o vocale-strumentale, destinata ad accompagnare la m. della Chiesa cristiana. ...
Leggi Tutto
Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori.
Tipologie
La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora [...] della divinità e, almeno in origine, inseparabile dalla musica o dalla danza. Quanto ai gesti rituali che accompagnano la solenne p. in comune che i cristiani facevano dopo la lettura della Sacra Scrittura, sotto la direzione stessa del vescovo ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...