(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento [...] più recenti, quelli d'origine sacra da quelli poetici. Così, 6°), che fu adottato anche dall'arte cristiana, con varie implicazioni allegoriche (fra le quali libretto (di A. Striggio) della favola in musica Orfeo (1607), di C. Monteverdi -, da Lope ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Unite, ecc.), diminuendo col risalire il sacro fiume, dal massimo del distretto di . II e il VI dell'era cristiana. Derivata in gran parte dal Pañcatantra, tavv. I-XXX e tavv. a colori.
Musica.
Documenti di cultura musicale si trovano già nella ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Circa un secolo prima dell'inizio dell'era cristiana popoli germanici penetrarono nel nord-est del l'austera freddezza.
Nell'architettura sacra, Hendrick de Keyser trovò i non ammette in chiesa altro che musica d'organo, si costruirono organi di ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] suoi doni dormente sulla spiaggia presso un antro sacro alle Ninfe. Ma al risveglio, per la ve n'erano), un po' di musica. Da Omero, conforme alla tendenza dello Giovanni Desmaret, autore delle epopee cristiane, Clovis e Marie Magdaleine, attacca ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] e diplomatici, e sosteneva l'eloquenza sacra della predicazione cristiana. Una minoranza di specialisti, teologi, , che rinnova la comprensione e l'interpretazione della musica europea fino al Romanticismo.
Una ricca letteratura universitaria si ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] funzioni struttive, cioè in forme musicali e musicabili ben più della continua narrazione epica degli categoriche, e soprattutto negl'inni cristiani di recente trovati in Egitto ( mistero" alla lauda e alla sacra rappresentazione - sia rivalutando in ...
Leggi Tutto
PANTOMIMA
Roberto CAGGIANO
F. Ber.
. Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] La mimica, staccandosi dalla parola e associandosi alla musica, va proprio oltre il reale. Dice Libanio trono imperiale. La morale cristiana fu nemica del balletto peccaminoso sceniche che precedettero la sacra rappresentazione, via via ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni
Fausto Torrefranca
Compositore, tenore e virtuoso di varî strumenti (oboe, violino, cembalo e forse anche violoncello), di famiglia probabilmente bergamasca, nacque intorno al 1690, [...] Johann Ulrich Haffner, "sonatore di liuto" ed editore di musica a Norimberga, inaugura la sua officina pubblicando l'una 'Arianna, un'azione sacra, Sedecia, e due oratorî: S. Elena al Calvario, del 1732, e Franconia cristiana; finalmente un Miserere: ...
Leggi Tutto
HITA, Arcipreste de
Salvatore BATTAGLIA
Poeta spagnolo, autore del Libro de Buen Amor, vissuto durante la prima metà del sec. XIV. Le scarse notizie intorno alla sua vita si ricavano dalla sua unica [...] che ha pratica di Sacra Scrittura e di morale teologica, senza larga dottrina cristiana né sicura fede religiosa; popolaresca e ingenua del villancico al ritmo lento e misurato della musica araba. In conformità, s'intende, all'azione e al sentimento ...
Leggi Tutto
PIETRO di Gand
Ezequiel A. Chavez
Nato forse nel 1479, morto il 29 giugno 1572. È il primo fra i grandi apostoli e civilizzatori dell'America e uno dei più forti difensori della libertà degl'Indiani. [...] la lettura e scrittura, la dottrina cristiana, la musica, il canto semplice e accompagnato dall'organo direzione del "Santo" frate laico italiano Daniele. La storia sacra e profana veniva insegnata per mezzo di grandi rappresentazioni alle quali ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...