Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] a Venezia una decina di libri di argomento sacro, poco dopo il 1240 (33). Non tratta, come noto, della versione cristiana della vita di Budda, un testo Cattin - Giordana Mariani Canova - Susy Marcon, Musica e liturgia a San Marco, I, Descrizione ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] più significativi, gli arredi sacri del tempio giudaico distrutto postulava pertanto uno svolgimento dell'arte cristiana del tutto indipendente da quello dell' scene narrative che quelle raffiguranti danzatori e musici (tra i quali due suonatori di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] La conclusione della Sacra lega antiturca, lo scontro tra le due flotte a Lepanto, la vittoria cristiana (7 ottobre 1571 1961, p. 123 (pp. 190-220).
85. David Bryant, La musica nelle istituzioni religiose e profane di Venezia, in AA.VV., Storia della ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] mito di Venezia.
"La Musica ha la sua propria bella mostra organizzata nel 1983 dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: La dimora di Dio con e il mito della vergine giusta con la pietà cristiana in generale; il poeta - affermava - ci ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Per battere il Turco occorrerebbero "popoli cristiani fedeli a Dio" e "principi" forme - la poesia che si fa musica, l'architettura che si fa scultura, anche l'impatto colla burocrazia che sovrintende al sacro; in altre parole se la pietà è, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] religiosa, che lo conduce spesso a temi della storia cristiana e a una forma di protesta sociale nelle figure di Pierrot lunaire, considerato assieme a Le sacre du printemps di Stravinskij il punto di volta della musica nella prima metà del secolo, è ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] abitanti erano ritenuti sacri e inviolabili dai 237-238 con nn. 7-8; Ead., Torino romana e cristiana, in AA.VV., Storia illustrata di Torino, I, Milano 1992 . 539-547; Leo Levi, La Haggadà e la sua musica, in AA.VV., La Haggadà di Pesach, a cura ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sua competenza, un minimo tocca pure il sacro. Troppe feste rallentano il lavoro dei campi. non c'è Dio - né quello dei cristiani, né quello degli ebrei, né quello dei 1996 e Carlo Gozzi. Letteratura e musica, a cura di Bodo Guthmüller-Wolfgang ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di introdurre verso gli spazi interni e più sacri del t. e di renderli visibili.
Come , comprese le rappresentazioni di musica e di danza. Questo sviluppo a 2 m, databile agli inizi dell'era cristiana (Government Museum, Mathurā), è rappresentato un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] pone accanto al tiro con l'arco o alla musica ‒, dall'altra essa troverà uno dei darśana tradizionali, o Āgamaśāstra (Trattato sulla tradizione sacra) si compone di quattro capitoli, verso gli inizi dell'era cristiana, si compongono di sette ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...