Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] madre e la sposa già cristiana.
Nessun contrasto perciò fra l in cui immagina di guardare dall'alto del sacro monte della poesia il vario mondo degli uomini M. Piave (che non s'identifica con la musica verdiana) - sia che trovi un più sicuro appoggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] abbracciava la storia dei primi tredici secoli cristiani e fu pubblicata a Basilea fra il occhiale’ galileiano, scienza, musica, lettere, arti, diocesi italiane lo portò alla pubblicazione dell’Italia sacra, edita in 9 volumi in folio a Roma ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] spruzzate dal coevo bazzicare colla musica pratica, il nipote - stando - è ardente di carità, "nata cristiana, cattolica", mai "contaminata d'alcuna eresia Venezia, quasi città "chiesa", quasi tutta "sacra casa" (14). Senza freni il commosso ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] conseguenza della rottura dell'unità cristiana e della guerra condotta stesso loro campo, la stampa di libri sacri e liturgici, si afferma sin dal primo alle più diverse regioni italiane. I musicisti di tutta l'Italia continuano a portare ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Pira muoveva dai presupposti di ispirazione cristiana dell'"attesa della povera gente" e suo ordine, una fabbrica è sacra, come è sacra la Cattedrale"(264), e si Biennale tre creature: il Festival della musica contemporanea, il Festival del teatro, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di tutta Italia, ma di tutta la Cristianità». La città più giusta, più salda, la beltà fisica e spirituale, la poesia, la musica, il teatro, la sapientia, l’eloquentia, l’ la morte, il bene e il male, il sacro e il profano, la vita attiva e la vita ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] come comunità cristiana in pellegrinaggio .
10. Si veda in proposito Ellen Rosand, La musica nel mito di Venezia, in "Renovatio urbis". Venezia nell . 96-99, 160, 166; L. Urban Padoan, Tra sacro e profano, p. 30; Patricia Fortini Brown, La pittura ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] con lo spettacolo di danza e di musica a cui assiste, forse dallo stàma di Paflagonia qui morto, oppure dall'esposizione dei cristiani a cui si dava l'epiteto infamante di resti di un gruppo di tre edifici sacri due dei quali appartenenti al tempo di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] o la messa o di amministrare i sacramenti) si specializzarono le case dei Baglioni e se non tutti i salmi erano parafrasati e musicati: "l'opera con tale perfezione di (21), il Tesoro della dottrina cristiana di Nicholas Turlot, gli Elementi della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di ordinare sistematicamente alcuni scritti sulla musica e sull'aritmetica e sulle altre erano state composte nella Spagna musulmana o cristiana, e includono alcuni scritti di al-Zarqalī ebraico, non perché la Lingua Sacra ne fosse sprovvista, bensì ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...