ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] definirebbe mai un moderno. Boezio in quanto teorico di musica figura come maximus antiquorum accanto ai modernorum potentissimi Guido d , dai peccati per i cristiani). Al di là della porta è in ambedue i casi la città sacra (Roma stessa entro il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] se l'aspirazione di Bacone a vedere realizzate immagini sacre concepite come volumi geometrici e il desiderio dell'autore il teorico che dal XII sec. dell'era cristiana insegna la musica nell'università, il custode della tradizione nata nella bottega ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Burnet, Thomas, Telluris theoria sacra: orbis nostri originem et 1990).
Galilei: Galilei, Vincenzo, Dialogo della musica antica et della moderna, Firenze, Giorgio , 1961; trad. it.: Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca, in: Scritti politici di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] 'arpione nelle paludi; scene di musica, giochi e danza, oppure di come il centro ideale di un terreno sacro delimitato da un muro possente realizzato in differenzia profondamente, ad esempio, dalla chiesa cristiana, perché è anzitutto il luogo in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] C'è una sorta di timore sacro nei confronti del calcolatore, che di ritrovare se stesso (si pensi allo Zen, alla musica pop, alla droga, ecc.). Si tratta, in realtà l'esempio di un certo numero di pensatori cristiani (per esempio E. Mounier). L'uomo ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] L’incontro informale per ascoltare la musica in piazza S. Marco — eseguita altre Chiese che non siano le cristiane e soprattutto la cattolica. Se entreranno e porta sempre più in alto i termini sacri della civiltà che fu e sarà sempre improntata da ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] [...]. Ci stavano tre camionette sotto sopra con i cristiani morti dentro, chi stava con una gamba da fuori monumento alla memoria, in quanto luogo sacro, evocativo con la sua nudità della , Luigi Nono compose la musica che accompagnava i visitatori. ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] 311-335; M. Bonghi Jovino, Aggiornamenti sull'area sacra di Tarquinia e nuove considerazioni sulla tromba-lituo, in secoli a cavallo dell'era cristiana. L'oboe conico, antenato , essa si fuse con la musica cinese e con altre tradizioni forestiere ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] qualche altro che intenda di musica niuno dei circostanti deve Altari in vista del rispetto dovuto alle Sacre Immagini.
6°. È vietato all’uno Firenze 1937.
89 G. Cavagna, La parrocchia e la vita cristiana, Torino 1935.
90 Ibidem, pp. 89-93.
91 P. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] professore di teologia sia presso lo "Studium sacri Palatii" che presso l'Università della Sapienza fonte autonoma della grandezza della città cristiana (per questo mutamento di prospettiva e Stato di Roma, in La musica a Roma attraverso le fonti d ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...