Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] dove padre e figlio, l’uno musico l’altro celebre architetto, si rispecchiano fusione di due epoche, lungo le pendici del monte sacro ad Apollo e alle Muse: se la Disputa e la e su una copia inedita, in «Arte Cristiana», CI, 2013, 875, pp. 123-130 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] successiva letteratura ad status cfr. Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi a , Celestial sirens. Nuns and their music in early modern Milan, Oxford 1996; E. Novi Chavarria, Sacro, pubblico e privato. Donne nei ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] della musica, come la sostanza della storia. Ma né la musica né 1863, pp. 50-53; Id., in Bullettino di Archeologia Cristiana, 2, 5, Roma 1864, pp. 38-39. È Vettio Agorio Pretestato e la fondazione sacra di Costantinopoli, in Φιλίας χάριν. Miscellanea ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] per la stampa di musica sacra62. Altre ebbero programmi della SEI, Torino 2008, p. 17.
22 La Storia sacra (1847) e la Storia d’Italia dai suoi primi massa e valori cattolici: il modello di «Famiglia Cristiana», Pio XII, a cura di A. Riccardi, Roma ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] nei primi secoli dell'era cristiana. Probabilmente contatti sporadici fra le situato nella parte più interna dell'area sacra, che, di solito, è anche la viṣṇuita. Un altro piedistallo, con figure di musici e danzatori, è considerato uno dei più ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Atargatis, la sinagoga ebraica, la chiesa cristiana, un mitreo, il tempio di Zeus, nella gola di Naqsh-i Rustam, sacra dai tempi degli Achemènidi; anche qui il i cinghiali nel giuncheto, al suono della musica; a destra il re caccia in una riserva ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] ’universo monastico del 1° millennio dell’era cristiana. Edificata nel 7° sec. sulle fondamenta ritegno qualsiasi moda, pseudo-musica che aleggia nella casa e casi un luogo di confronto tra un’istanza del sacro, che si impone come protagonista, e uno ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] quelli di edifici profani e pagani e quelli di edifici sacri e cristiani. Così, passando dai m. di una provincia orientale, al banchetto alla sua fine, e una scena di agoni di musica e poesia. Amorini spesso sostituiscono personaggi reali in m. con ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] cristiani doveri», magari proponendo ad esempio «Maria Vergine, specchio e modello della vita cristiana e un po’ di storia sacra. Le polemiche sull’insegnamento della di scuola, l’istitutrice e l’insegnante di musica: e poco più. In ogni caso, ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...]
Se i giardini decoravano sia la Venezia sacra che quella profana, il campanile di San e marittime non solo di tutta la cristianità, ma addirittura di tutto il mondo" la meilleure musique du monde", una musica così raffinata da indurre perfino un ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...