Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] - circolava anche un dramma per musica satirico, intitolato Il conclave dell'anno papa che, in una allocuzione solenne al Sacro Collegio, il 17 giugno, conferì al sovrano come tale non poteva essere odiata dai cristiani; infine, l'odio era comunque un ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] del «più grande tra gli zar cristiani», la costruzione di una chiesa dedicata per la festa l’ajazma, la fonte considerata sacra dove si svolge considerevole parte del rito. R. Nejkova, Ogăn i muzika (Fuoco e musica), Sofija 2000.
63 Si veda in primis ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] musica come le erbe dei campi la loro essenza: dalla grave epopea di spiriti eroici e tragici al canto severo e sacro che uso magico che le forze demoniche ne fanno contro gli eroi cristiani principalmente per trarli ad amori verso le donne pagane e ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] Urania, il Manzoni degli Inni sacri si trova di fronte a problemi nel segno di una nuova «democrazia cristiana». Il merito storico dello Zanella è Tieck, e di Novalis. Ma una squisita musica meridionale accompagna le sue nordiche fantasie»; e a ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] ma significativo si trova nelle Cinq mélodies populaires grecques, musicate da Maurice Ravel negli anni 1905-1906. I testi un vescovo lo persuade che soltanto la religione cristiana possiede sacramenti tali da poterlo assolvere da simili delitti. E ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] Legnano – opera del 1849 con musica di Giuseppe Verdi e libretto di i martiri della patria e i martiri cristiani:
I frutti della libertà che ora patria allora, Enrico. Ella è una così grande e sacra cosa, che se un giorno io vedessi te tornar salvo ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] 15 agosto 194975 la Sacra congregazione stabilì anche l’esatto programma di musica da svolgersi nei seminari a Cfr. G. Vian, La riforma della Chiesa per la restaurazione cristiana della società. Le visite apostoliche delle diocesi e dei seminari d’ ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] svolgimento dei riti, dalla messa ai sacramenti e all'ufficio divino. La musica faceva parte integrale del rito.
Alla Dante aveva avuto.
Ai lettori non prevenuti, e a quei cristiani che, meno intinti della vanità del secolo, sapessero, d'esperienza ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] che non bisogna discutere dissacrano la sacra incredulità di coloro la cui fede vita completo, con una sua arte e una sua musica, una sua etica, suoi costumi di gruppo, sue ripudio divino, come hanno sostenuto taluni cristiani, ma, al contrario, al ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] il suo amore per l'otium e la musica, ma soprattutto quel tono di amabile gentilezza che di Modone, "antemurale" della Cristianità. Perciò, come ordinavano le epistola al Contarini è edita in F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 408-415 e in ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...