Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] si spiega allora che questo abbozzo affascinò i musicisti del tempo, e non solo il Corsi e e il tono popolaresco delle sacre rappresentazioni, e che le massime , come Iudit, sono, per la sua fede cristiana, preannuncio di Maria.
Non direi, come pur ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] musica celeste a un preciso sistema di notazione.
L'Universo cristiano: l'idea di Natura
Per quanto riguarda l'interpretazione cristiana equivalenza tra Scrittura e Natura procura una dignità quasi sacra allo studio di quest'ultima, e depotenzia lo ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] traduntur". La fede cristiana, perfetta, implica 'ora al giorno, di "plana... musica". Nel cap. 19 si stabilisce ancora ep. 740; le Costituzioni del 1542 sono pubblicate in Annalium Sacri Ordinis Fratrum Servorum B. Mariae Virginis, II, Lucae 1721, pp ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] 1-2 e 5; il tema riporta all'interpretazione cristiana della IV egloga di Virgilio), mentre in Ep temperiem superis compellens atque coercens / sidera sacra, deum cum legem cursibus addis. assieme agli altri temi della musica e della danza, pur essi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] Insieme ad aritmetica, geometria e musica, essa è parte del quadrivium che Massimiliano I, e tutti i sovrani della cristianità – con la richiesta di un invio di 2009.
C. Clavio, In sphaeram Ioannis de sacro Bosco commentarius, Romae 1570.
L. Lilio, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] Proverbi, e spiegando che, in corrispondenza della logica, i cristiani ponevano la 'teologica', cioè il Cantico dei cantici e i per penetrare nella Sacra Scrittura (accanto a grammatica, retorica, geometria, dialettica, musica, astrologia, enumerava ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] M. Lattanzi, Problemi di iconologia nelle immagini sacre, Venezia ca. 1490-1510, pp. 97-112 in La letteratura, la rappresentazione, la musica al tempo e nei luoghi di in Giorgione?, in Le tende cristiane nella Castellana. Atti delle Giornate ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] curare il buono stato degli edifici sacri. In particolare, uno di questi decreti a migliorare la formazione cristiana dei fedeli per mezzo , ibid., p. 101; Marc'Antonio Ingegneri e la musica a Cremona nel secondo Cinquecento [...], a cura di A. ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] tendenza risulta chiara nella tradizione cristiana, la quale, sia con è relativo alle cose personali» (La personne et le sacré, in Écrits de Londres et dernières lettres, 1957; trad dalla pittura non figurativa alla musica dodecafonica, al cinema. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] . Tale dicotomia, ereditata dalle polemiche cristiane contro il paganesimo e ancora oggi in potenze divine; manca la musica del doppio flauto, che ecco che io, ultima profetessa, siedo sul tripode sacro. Mi concedano ora gli dèi più propizia delle ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...