CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] vicenda della vergine cristiana, martirizzata a Catania rappresenta probabilmente il primo esempio di dialogo sacro per oratorio che sia diviso in due -Napoli 1904, pp. 283 s., 353; Id., Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] palesi nella pittura sacra, dove, dopo la Sacra Famiglia con i di eccezionale valore storico e artistico, in Arte cristiana, LXVI (1978), 647, pp. 93-100; in La famiglia Puccini, una tradizione. Lucca: la musica (catal.), a cura di G. Biagi Ravenni - ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] conoscitore della letteratura e della musica, studioso di arte e fu la sua conoscenza della Sacra Scrittura, assai sorprendente se riferita filosofico-estetici, Milano 1881; L’enciclica sulla cristiana Costituzione degli Stati di Leone XIII, Milano ...
Leggi Tutto
MATTEI, Loreto
Gianfranco Formichetti
– Nacque il 4 apr. 1622 a Rieti da Pietro Paolo e da Orinzia Pennicchi, entrambi di nobili origini.
Dopo avere ricevuto la prima istruzione da un precettore, intraprese [...] aggiunte «altre parafrasi delle parti principali della dottrina cristiana in sonetti, ed altri metri».
Parallelamente alle parafrasi Francesco Noceti e musicato da Bernardo Pasquino.
A Bologna nel 1689 il M. pubblicò la Hinnodia sacra, che egli stesso ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] ), b. 211; Ibid., Arch. del Vicariato, Arciconfraternita della Dottrina Cristiana (S. Maria del Pianto), b. 18; Arciconfraternita di S. Omobono polifonia sacra, a cura di D. Bryant - E. Quaranta, Bologna 2006, p. 97; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] mediche alla matematica e alla musica; la sua vasta biblioteca era di filosofi pagani, maomettani e cristiani al proposito, il C. riafferma 1721, p. III; G. M. Stampa, Epigrammata sacra, heroica, ethica miscellanea, Mediolani 1727, p. 79; A ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] di Bologna, III, p. 198).
Autore di musica vocale sacra e profana, il C. si dimostrò compositore abile ), I; Ibid., Id., Notizia de contrapuntisti e de compositori di musica dagli anni dell'era cristiana 1000 fino al 1700 [1725 circa], 1-2, pp. 275 ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] notizia secondo la quale «fu pregato da’ Padri della Dottrina Cristiana, che confermasse la loro nascente Congregazione» (Volpi, 1752, p l’uso di musichesacre e devote nelle celebrazioni ecclesiastiche cittadine, facendo della musica una vera e ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] otto braccia contenente un'immagine sacra per la Compagnia del 1822, pp. 73-75; E. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1880, p. 132; E. Ridolfi, di Lammari e la "Pietà" di Segromigno, in Arte cristiana, III (1915), pp. 76-77; C. L. Ragghianti ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] e corredata in appendice da due drammi per musica e da una scelta di carmi latini.
L gusto che predomina nell'arte sacra del tempo. I temi sostenuti Massimiano nel III secolo, della giovane cristiana, condannata dapprima al lupanare, liberata ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...