musicoterapia /muzikotera'pia/ s. f. [comp. di musico- e terapia]. - (med.) [cura mediante la musica, proposta nel trattamento di malattie mentali e affezioni psicosomatiche] ≈ (non com.) meloterapia. ...
Leggi Tutto
nacchera /'nak:era/ s. f. [dal pers. nakar, arabo naqqāra "timpano"]. - (mus.) [strumento tipico della musica popolare spagnola, usato spec. per ritmare la danza] ≈ castagnetta, castagnola. ...
Leggi Tutto
hard /hɑ:d/, it. /ard/ agg. ingl. (propr. "duro"). - 1. [di prestazione e sim., che richiede molto impegno e fatica] ≈ duro, estremo, pesante. ↔ leggero, soft. 2. [di musica, stile, ecc., che si manifesta [...] con violenza] ≈ aspro, duro, forte, violento. ↔ dolce, morbido, soft. 3. [di spettacolo e sim., che contiene scene erotiche] ≈ e ↔ [→ HARD-CORE] ...
Leggi Tutto
hit-parade /hitpə'reid/, it. /hitpa'reid/ locuz. ingl. (propr. "parata di successi"), usata in ital. come s. f., invar. - (massm.) [successi discografici più recenti di musica leggera] ≈ classifica, graduatoria. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
aria. Finestra di approfondimento
Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] come melodrammi, oratori o altro». In quest’ultimo caso a. ha come parziale sinon. romanza, limitato per lo più alla musica vocale (più raram. strumentale) da camera romantica e tardoromantica e, impropriam., alle a. d’opera. Frequente, per lo più ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
arte. Finestra di approfondimento
Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire», «talento», [...] di «arte liberale, ovvero attività e prodotto ai quali la cultura dominante assegna un valore estetico», che comprendeva anche la musica e la poesia. Se si vuole specificare un’arte diversa da quelle figurative, occorre usare un agg.: a. drammatica ...
Leggi Tutto
spinto agg. [part. pass. di spingere]. - 1. a. [di persona, che ha inclinazione per un certo tipo di attività, con la prep. verso: sentirsi s. verso la musica] ≈ portato (per), tagliato (per). ↔ negato [...] (per). b. [di persona, che mostra propensione a fare qualcosa, con la prep. a seguita dall'inf.: sentirsi s. ad intervenire] ≈ (non com.) inclinato, incline, orientato, (lett.) proclive, propenso. ↔ contrario, ...
Leggi Tutto
danza /'dantsa/ s. f. [dal fr. danse, der. di danser "danzare"]. - 1. [insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo associati alla musica: la d. del ventre] ≈ ballo. ⇓ balletto. 2. (fig.) [moto incalzante, [...] successione variata e sim.: d. di immagini, di idee] ≈ turbine, turbinio, vortice ...
Leggi Tutto
recital /ri'saitəl/, it. /'rɛsital/ s. ingl. [der. di (to) recite "recitare"], usato in ital. al masch. - (teatr., mus.) [manifestazione in cui un attore recita monologhi, poesie e sim., o un solista esegue [...] canzoni o musica] ≈ esibizione, spettacolo. ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...