night club /'naitklʌb/, it. /nait'klab/ o /nait'klɛb/ (o semplicem. night) locuz. ingl. (propr. "club di notte"), usata in ital. come s. m. - [ritrovo notturno con musica, danze e attrazioni di varietà] [...] ≈ locale notturno. ‖ [spec. per ballare il liscio] balera, [spec. per danze moderne] discoteca, [in voga negli anni Venti e Trenta con numeri di varietà] tabarin ...
Leggi Tutto
deck /dɛk/ s. ingl. (propr. "coperta [di nave]"), usato in ital. al masch. - (radiotel.) [in un impianto stereofonico, apparecchio per ascoltare e registrare musica su nastri magnetici] ≈ piastra (di registrazione), [...] registratore ...
Leggi Tutto
noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] annoverano invece molti sinon. fam. o pop. di n.: barba, lagna, palla, il roman. pizza, rottura (di scatole): che barba questa musica!; quel tuo amico è proprio una lagna. Molto meno com. e più attenuati sono i termini monotonia,pesantezza e sim. A ...
Leggi Tutto
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl., "repertorio, catalogo"]. - 1. [libro, quaderno o fascicolo nel quale si registrano atti, fatti, dati, ecc.] ≈ ‖ catalogo, elenco, repertorio. ⇓ inventario, [...] abbracciata da un particolare tipo di voce o di strumento] ≈ ampiezza, estensione. b. (fig.) [modo di comportarsi o di parlare, spec. nell'espressione cambiare (o mutare) r.] ≈ atteggiamento, comportamento, condotta, contegno, (pop.) musica, tono. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
fare. Finestra di approfondimento
F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] esistono sinon. specifici secondo l’oggetto creato: comporre e scrivere vanno entrambi bene sia per la scrittura sia per la musica: San Francesco compose il Cantico del Sole dentro la cella di canne che Santa Chiara gli aveva costruito dentro l’orto ...
Leggi Tutto
nota /'nɔta/ s. f. [dal lat. nŏta "segno, marchio, ecc."]. - 1. [notazione che serve a evidenziare qualcosa: apporre una n. accanto ai nominativi dei presenti] ≈ annotazione, segno. ⇓ asterisco, croce, [...] simbolo. b. (estens.) [la sonorità stessa: una n. stonata, crescente] ≈ ⇑ suono. ● Espressioni: mettere in note ≈ mettere in musica, musicare. ▲ Locuz. prep.: fig., a chiare note [senza remore, con franchezza e sim.: parlare, dire qualcosa a chiare n ...
Leggi Tutto
deliziare [der. di delizia] (io delìzio, ecc.). - ■ v. tr. [procurare delizia: una musica che delizia] ≈ dilettare, rallegrare, sollazzare. ↓ divertire, intrattenere, svagare. ↔ annoiare, disturbare, infastidire, [...] irritare, molestare, (fam.) scocciare, seccare, tediare. ↑ affliggere, esasperare, tormentare. ■ deliziarsi v. rifl. [provare delizia, con la prep. di: mi deliziavo di starlo a sentire] ≈ dilettarsi (a, ...
Leggi Tutto
stereofonico /stereo'fɔniko/ agg. [der. di stereofonia] (pl. m. -ci). - [che si riferisce alla stereofonia: musica s.] ≈ Ⓣ biaurale, (fam.) stereo. ↔ (fam.) mono, Ⓣ monoaurale, monofonico. ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...