demone /'dɛmone/ s. m. [dal lat. tardo daemon-onis, gr. dáimōn -onos]. - 1. (relig.) [divinità inferiore, intermedia tra il divino e l'umano, di natura benigna o maligna] ≈ ‖ elfo, folletto, genio. 2. [...] (fig.) [entità immaginaria concepita come personificazione d'una passione: il d. della musica] ≈ (non com.) demonico, genio (ispiratore), spirito. 3. (lett., poet.) [nella tradizione cristiana, spirito del male] ≈ demonio, diavolo. [⍈ DIO] ...
Leggi Tutto
incantare [dal lat. incantare, der. di cantare "dire formule magiche", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. a. [di mago e sim., privare qualcuno della coscienza o della volontà per mezzo di arti o formule [...] . pron. 1. [rimanere attonito per meraviglia, stupore, o perché sorpreso da fantasticheria e sim.: i. ascoltando la musica] ≈ imbambolarsi, (non com.) trasognarsi. ↔ riaversi, scuotersi, svegliarsi, tornare in sé. 2. (fig.) [di meccanismi o congegni ...
Leggi Tutto
straziare /stra'tsjare/ v. tr. [der. di strazio] (io stràzio, ecc.). - 1. a. [causare ferite, lesioni gravissime: lo uccisero straziando il suo corpo con moltissime pugnalate] ≈ (lett.) dilacerare, dilaniare, [...] 3. (fig.) a. [trattare malamente, non far fruttare e sim.: perché strazi così quella povera bistecca?] ≈ bistrattare, rovinare, strapazzare. b. [interpretare male un autore, un'opera e sim.: s. una musica, una commedia] ≈ e ↔ [→ STRAPAZZARE (4. d)]. ...
Leggi Tutto
balletto /ba'l:et:o/ s. m. [dim. di ballo]. - 1. (mus., teatr.) a. [azione scenica espressa per mezzo della danza e della mimica, accompagnata da musica, secondo uno schema preordinato di movimenti e di [...] figurazioni: il b. classico] ≈ ballo, danza. ‖ coreografia, pantomima. ▲ Locuz. prep.: fig., non com., in quattro balletti ≈ in un amen, in un attimo, in un fiat. b. [insieme di ballerini di un teatro, ...
Leggi Tutto
band /bænd/, it. /bɛnd/ s. ingl. (propr. "banda [musicale]"), usato in ital. al femm. - (mus.) [complesso orchestrale di piccole dimensioni, che esegue musica moderna] ≈ complesso, ensemble, gruppo. ‖ [...] orchestra ...
Leggi Tutto
strumentista s. m. e f. [der. di strumento] (pl. m. -i). - 1. (prof., mus.) [chi suona uno strumento musicale] ≈ maestro (o professore) (di musica), orchestrale. 2. (prof., chir.) [persona addetta agli [...] strumenti chirurgici] ≈ ferrista ...
Leggi Tutto
rifugio /ri'fudʒo/ s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre "rifuggire"]. - 1. a. [difesa contro un'insidia o un pericolo materiale o morale: offrire r.] ≈ protezione, ricovero, riparo. ↑ difesa. b. [...] : questo è un r. tranquillo] ≈ asilo, ricettacolo, (lett.) ricetto, (non com.) ridosso, riparo, ritiro, (non com.) santuario. 2. (fig.) [sostegno morale: dopo la tragedia ha trovato r. nella musica] ≈ aiuto, conforto, consolazione, ristoro, sollievo. ...
Leggi Tutto
incursione /inkur'sjone/ s. f. [dal lat. incursio -onis, der. di incurrĕre "correre contro"]. - 1. a. [improvviso attacco armato a scopo di devastazione e saccheggio: un'i. piratesca] ≈ raid, razzia, scorreria, [...] (fig., scherz.) [visita improvvisa: fare un'i. nella cantina di un amico] ≈ (fam.) improvvisata, (fam.) sorpresa. 4. (fig.) [attività compiuta al di fuori del proprio campo abituale: un tenore che fa incursioni nella musica leggera] ≈ sconfinamento. ...
Leggi Tutto
operistico /ope'ristiko/ agg. [der. di opera] (pl. m. -ci). - (mus.) [relativo alle opere liriche: musica o.] ≈ lirico. ‖ melodrammatico. ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...