iniziazione /initsja'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo initiatio -onis]. - 1. (etnol.) [cerimonia con cui si inizia qualcuno a un culto o lo si ammette in una setta e sim.: assistere a una i.] ≈ ‖ ammissione. [...] 2. (estens.) [l'avviare a una disciplina, a un'arte e sim., con la prep. a: i. alla musica] ≈ avviamento, battesimo (di), istradamento. ...
Leggi Tutto
distrarre [dal lat. distrahĕre, propr. "tirare qua e là"] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. (med.) [tirare in una o più parti, con forza, in modo da stendere o lacerare, anche nella forma distrarsi: [...] mi d. (dallo studio)] ≈ distogliere. ‖ deconcentrare. b. [liberare la mente da problemi, turbamenti, anche assol.: la musica distrae] ≈ (non comm.) divagare, ricreare, rilassare, svagare. ↑ divertire. ↔ annoiare, seccare, tediare. ■ distrarsi v. intr ...
Leggi Tutto
innamorare [der. di amore, col pref. in-¹] (io innamóro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [accendere di amore] ≈ (lett.) invaghire. ↔ disamorare, disinnamorare. 2. (estens.) [rallegrare fortemente l'animo, [...] cotta (per). ↔ disamorarsi, disinnamorarsi. 2. (estens.) [essere preso dall'entusiasmo, dalla passione per qualcosa, con la prep. di: i. della musica di Chopin] ≈ appassionarsi (a), entusiasmarsi (per). ↓ infatuarsi. ↔ disamorarsi, disinnamorarsi. ...
Leggi Tutto
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] essere usato nel sign. di «centro più importante»: Parigi è la capitale mondiale della moda; Londra è la capitale della musica.
Derivati - Gli agg. connessi con c. hanno varie etimologie e significati. Il termine più generale è cittadino, che può ...
Leggi Tutto
pagina /'padʒina/ s. f. [dal lat. pagĭna "pergolato di viti", e quindi "colonna di scrittura"]. - 1. [ciascuna delle due facce di un foglio di quaderno, di libro, di giornale, ecc.: un libro di 300 p.] [...] (bibl.) carta, foglio, [spec. di dattiloscritti] cartella. ● Espressioni: fig., voltare pagina [cambiare radicalmente atteggiamento e sim.] ≈ cambiare musica (o registro). b. [per lo più al plur., parte più o meno estesa di uno scritto: il romanzo ha ...
Leggi Tutto
talento /ta'lɛnto/ s. m. [dal lat. eccles. talentum "dono divino", con riferimento alla parabola evangelica nella quale i talenti affidati dal signore ai suoi servi sono simbolo dei doni dati da Dio all'uomo; [...] . ↑ genialità. 3. (estens.) [persona dotata di ingegno e capacità rilevanti: è un vero t.; un t. della musica] ≈ cavallo di razza, grande, valore. ↑ genio, (fam.) padreterno. ‖ cervello, (fam.) cervellone, mente. ↔ nullità, (fam.) schiappa, zero ...
Leggi Tutto
dodecafonico /dodeka'fɔniko/ agg. [der. di dodecafonia] (pl. m. -ci). - (mus.) [che segue il sistema della dodecafonia] ≈ seriale. ↔ tonale. ● Espressioni: musica dodecafonica ≈ e ↔ [→ DODECAFONIA]. ...
Leggi Tutto
palato s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. - 1. (anat.) [volta della cavità boccale nell'uomo e nei vertebrati in genere] ● Espressioni: palato duro (o osseo) ≈ volta palatina; palato molle [parte [...] e degustare con piacere cibi e bevande di qualità: essere un p. fine] ≈ buongustaio, gourmet. ‖ conoscitore, intenditore. 3. (fig.) [capacità di apprezzare l'arte e il bello: musica che disgusta il p. di un vero intenditore] ≈ gusto, sensibilità. ...
Leggi Tutto
ritornello /ritor'nɛl:o/ s. m. [der. di ritornare]. - 1. (metr., mus.) [strofa poetica o brano musicale che si ripetono invariati nel corso di una composizione] ≈ intercalare, refrain, ripresa. 2. (fig.) [...] [discorso ripetuto monotonamente troppe volte: ha sempre in bocca il solito r.] ≈ cantilena, canzone, (region.) manfrina, motivo, musica, solfa, (fam.) tiritera. ...
Leggi Tutto
pallino s. m. [dim. di palla]. - 1. a. (gio.) [piccola sfera alla quale i giocatori cercano di avvicinare le proprie bilie o bocce: tirare al p.] ≈ boccino. b. [spesso al plur., disegno tondeggiante che [...] naturale per una disciplina, per un'arte e sim., con la prep. di: avere il p. della musica] ≈ attitudine (a), (fam.) bernoccolo, disposizione (per), inclinazione (per), predisposizione (a). ↑ vocazione (per). ● Espressioni: fam., andare a pallino ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...