• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Musica [564]
Biografie [529]
Cinema [38]
Letteratura [23]
Temi generali [17]
Storia [19]
Arti visive [17]
Teatro [16]
Diritto [15]
Diritto civile [12]

SINFONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni") Giulio Cesare Paribeni Nome di una forma di musica strumentale. Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] , la stessa parola servì come termine comune per musiche affini nella forma, diverse nell'organico dell'esecuzione. Così, spesso erano chiamate sinfonie le Sonate a tre o Trii da camera, le quali, riprodotte nella numerica semplicità delle loro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – ALESSANDRO SCARLATTI – ALBERTO FRANCHETTI – GIUSEPPE MARTUCCI – GIOVANNI SGAMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINFONIA (2)
Mostra Tutti

VIOLONCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLONCELLO Francesco VATIELLI Mario CORTI . Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] il tema del Preludio del Tristano e Isotta di Wagner. Il violoncello trova poi la sua più completa applicazione nella musica da camera e soprattutto nel Quartetto, che ne è l'espressione più omogenea e più pura. In questa forma il violoncello è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLONCELLO (1)
Mostra Tutti

OUVERTURE

Enciclopedia Italiana (1935)

OUVERTURE Gastone ROSSI-DORIA . Termine francese, passato in forme affini nelle principali lingue europee, tranne l'italiana che ad esso attribuisce un'accezione del termine Sinfonia. La ricchezza di [...] la produzione operistica lulliana - in sì gran parte delle musiche teatrali e anche strumentali d'Europa fino al mezzo Settecento risultanti da varie modificazioni e contaminazioni della sonata corelliana da chiesa con quella da camera (oratorio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CAVALLI – CLAVICEMBALO – INGHILTERRA – LUIGI XIV – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUVERTURE (1)
Mostra Tutti

LIUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTO Maria Rita ARNONE BRONDI * . Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota. Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] strumento. E forse per questa sua individualità fu il compagno migliore per la voce umana, nei concerti familiarl, nella musica da camera intima ed espressiva. Fin dal tempo degli Arabi, fu prediletto per le vibrazioni dolci e soavi se toccato dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTO (1)
Mostra Tutti

SMETANA, Bedřik

Enciclopedia Italiana (1936)

SMETANA, Bedřik Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato a Litomyšl (Boemia sud-orientale) il 2 marzo 1824, morto a Praga il 12 maggio 1884. Fu precoce nella sensibilità e nella pratica della musica. A [...] .) ed accrescendo le sinfoniche (il ciclo La mia patria, costituito da ben 6 poemi dedicati a luoghi particolarmente illustrati da vicende storiche cèche). Alla musica da camera intanto venivano, dalla stessa ispirazione etnica dello S., pagine non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMETANA, Bedřik (1)
Mostra Tutti

PASTORALE, MUSICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, MUSICA Andrea Della Corte . Può essere considerata musica pastorale quella che s'ispira alla vita dei pastori e dei campi:1. imitandone gli elementi naturistici, realistici: 2. simbolizzandola [...] Amants magnifiques; e fu questa l'ultima pastorale di Lulli, della cui musica egli si giovò nelle Fêtes de l'Amour et de Bacchus (1672). schiettamente pastorale. Nel Sei e Settecento molte cantate da camera ebbero testo e gusto pastorali. Bibl.: A. ... Leggi Tutto

WOLF, Hugo

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLF, Hugo Compositore di musica, nato a Windischgrätz (Stiria) il 13 marzo 1860, morto a Vienna il 22 febbraio 1903. Adolescente, il suo interessamento si volgeva soprattutto alla letteratura e alla [...] 1883; Iialienische Serenade per piccola orchestra (anche ridotta per quartetto d'archi), 1893-1894. Musica da camera: Quartetto in re minore, per archi. Musica per canto e pianoforte: Varie grandi raccolte di Lieder, tra le quali emergono le seguenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLF, Hugo (1)
Mostra Tutti

NOTTURNO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTURNO (ted. Nachtmusik) Roberto Caggiano Termine musicale che nel '700 designava un tipo di composizione per piccola orchestra o per complessi di soli strumenti a fiato, destinata a essere eseguita [...] il '600, si chiamò Serenata o Accademia o anche Scena da camera una specie di cantata a una o più voci, derivazione dello Nachtmusik" (K. 525) per archi soli, tipo perfetto di musica dello stile "galante". Anche nell'opera di Beethoven si trova ... Leggi Tutto
TAGS: TRISTANO E ISOTTA – BONIFAZIO ASIOLI – CHIESA CATTOLICA – ALFREDO CASELLA – FELICE BLANGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTURNO (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Giambattista Francesco Vatielli Musicista, nato a Bologna il 24 aprile 1706 e ivi morto il 4 ottobre 1784. Figlio di un modesto suonatore di violino, apprese dal padre i primi rudimenti della [...] (1776). Copiosissima la sua produzione di musiche sacre, profane e strumentali. Di queste composizioni sono a stampa: Litanie e antijone mariane a 4 voci e 2 violini ad lib. (1734); Canoni vocali a 2 e 4 voci; 12 duetti da camera con B. c. (1763); 12 ... Leggi Tutto

RUBINSTEIN, Anton Gregor

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBINSTEIN, Anton Gregor Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato il 28 novembre 1829 a Wechwotynez (Podolia), morto il 20 novembre 1894 a Peterhof. Studiò dapprima il pianoforte sotto la guida della madre [...] che però son legati alla prima sorpresa. Il solo Demone viene ancora - ma sempre meno frequentemente - rappresentato. La musica da camera, invece, soffre troppo grave danno dall'incapacità del R. di fronte alla seria e raccolta composizione di stile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 97
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali